giovedì 14 Agosto 2025
23.1 C
Perugia

Nuovo parcheggio a Terni: più posti auto per l’ospedale Santa Maria

Il complesso aziendale ospedaliero Santa Maria di Terni avvia un’importante iniziativa volta a risolvere un problema strutturale: l’inadeguatezza dell’infrastruttura di parcheggio.
La realizzazione di un nuovo parcheggio, con una capacità di venti veicoli, posizionato strategicamente sul lato nord-ovest, in prossimità della cucina centralizzata, rappresenta un tassello significativo in un piano più ampio di riqualificazione del contesto urbano e funzionale che circonda la struttura sanitaria.

L’intervento si rende necessario in un momento di intensa attività, caratterizzato dalla compresenza di diversi cantieri di ristrutturazione interni, che esacerbano ulteriormente la già precaria disponibilità di posti auto, impattando negativamente sull’accessibilità per pazienti, visitatori e personale medico.

Questa iniziativa si inserisce quindi in una visione complessiva che mira a ottimizzare l’esperienza di chi frequenta l’ospedale, facilitando l’accesso ai servizi e contribuendo a creare un ambiente più accogliente e efficiente.

Il progetto, attentamente pianificato, prevede una complessa operazione di livellamento del terreno, attualmente caratterizzato da una notevole pendenza, al fine di garantire la sicurezza e la fruibilità delle aree di manovra.
La posa di robusti guard-rail in legno, selezionati per la loro durabilità e l’integrazione estetica con l’ambiente circostante, avrà lo scopo di proteggere i veicoli da eventuali rischi di urto.
Il sottofondo sarà realizzato con materiali certificati, garantendo stabilità, drenaggio ottimale e resistenza agli agenti atmosferici, elementi cruciali per assicurare la longevità dell’infrastruttura.

La durata stimata dei lavori, fissata in trentacinque giorni, riflette la complessità dell’intervento e l’impegno a minimizzare le interruzioni dei servizi ospedalieri.
La supervisione tecnica dell’opera è affidata a un team di professionisti altamente qualificati.
L’ingegner Nazareno Claudiani, in qualità di Responsabile Unico del Procedimento (RUP), coordina le attività, supportato dal geometra Fabrizio Fazi, direttore dei lavori, che ne garantisce la corretta esecuzione in linea con i progetti e le normative vigenti.
La direzione f.

f.
della struttura complessa tecnico patrimoniale, l’ingegner Gianni Fabrizi, assicura un controllo di gestione e una visione strategica dell’intervento, integrando il nuovo parcheggio all’interno di un quadro più ampio di miglioramento delle infrastrutture ospedaliere.

L’iniziativa non si isola, ma si configura come proseguimento di un percorso di miglioramento continuo.

Di recente, è stata infatti completata la ripavimentazione del parcheggio della pineta, adiacente ai reparti di nefrologia e dialisi, evidenziando l’impegno costante dell’azienda ospedaliera a elevare la qualità dei servizi offerti e a rendere l’accesso alle strutture sanitarie più agevole e confortevole per tutti.
L’investimento in infrastrutture, come questo nuovo parcheggio, testimonia una visione strategica orientata al benessere della comunità e all’ottimizzazione delle risorse per una sanità più efficiente e accessibile.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -