cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Nuovo Polo Scolastico a Foligno: Un Salto nel Futuro dell’Istruzione

Un Nuovo Capitolo per l’Istruzione a Foligno: Inaugurazione di un Polo Scolastico All’AvanguardiaFoligno ha celebrato un giorno di svolta per la sua comunità scolastica con l’inaugurazione di un innovativo polo educativo, frutto di un ambizioso progetto che unisce il Liceo Scientifico “Marconi” e il laboratorio misure dell’Istituto Tecnico Leonardo Da Vinci.
L’evento, che ha visto la partecipazione delle massime autorità civili e provinciali, segna un punto di snodo per il futuro dell’istruzione nel territorio, un’area che accoglie oltre duemila studenti, una quota significativa della popolazione studentesca locale.
La realizzazione di questo complesso non è semplicemente una questione di infrastrutture, ma rappresenta un investimento strategico nel capitale umano e nel futuro della regione.

Le dirigenti scolastiche, Maria Paola Sebastiani e Simona Lazzari, hanno sottolineato come questi nuovi spazi, progettati per stimolare l’apprendimento e la collaborazione, siano una vittoria per l’intera città.

Il Presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti, ha riconosciuto l’impegno di diverse generazioni di amministratori e dipendenti pubblici che hanno contribuito a questo risultato, enfatizzando il ruolo cruciale della Provincia come ente di supporto e guida.
La vicepresidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Bianca Maria Tagliaferri, ha definito l’opera come un esempio di visione a lungo termine, mentre il sindaco Stefano Zuccarini ha evidenziato l’adozione di standard elevati in termini di sicurezza e innovazione.

La consigliera provinciale Francesca Pasquino ha testimoniato l’importanza di questo investimento per il futuro dell’istruzione in Umbria.

Il nuovo edificio del Liceo Scientifico “Marconi”, realizzato grazie a finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresenta un esempio di architettura scolastica moderna e sostenibile, con un investimento complessivo di 5 milioni di euro.

La demolizione delle ex officine sanitarie ha lasciato spazio a una struttura a quattro livelli, progettata per massimizzare la flessibilità degli spazi e favorire l’aggregazione sociale, non solo per gli studenti ma per l’intera comunità.
L’edificio incorpora soluzioni antisismiche all’avanguardia, tra cui isolatori a doppio pendolo a superficie curva, che garantiscono un elevato grado di sicurezza strutturale.

Il laboratorio misure, un edificio storico di valore architettonico risalente alla prima metà del Novecento, è stato oggetto di interventi di miglioramento sismico per un importo di 2.2 milioni di euro.
Questo intervento, il primo del suo genere per un edificio scolastico storico in Provincia di Perugia, ha permesso di preservare il valore storico-testimoniale del fabbricato, introducendo al contempo soluzioni innovative per la sicurezza e l’ottimizzazione degli spazi interni.

La riconversione funzionale degli ambienti ha permesso di creare laboratori all’avanguardia, temporaneamente utilizzati dagli studenti del Liceo Marconi, e di integrare un archivio storico della scuola.

La versatilità degli spazi, modulabili a seconda delle esigenze didattiche, è un tratto distintivo del progetto.

Il piano terra ospita due grandi laboratori, mentre il primo piano accoglie un archivio storico e una sala polifunzionale.

L’edificio, inoltre, è stato progettato per essere autonomo dal punto di vista energetico e ambientale, contribuendo a un futuro più sostenibile per la comunità di Foligno.
Questo polo scolastico non è solo un luogo di apprendimento, ma un vero e proprio centro di innovazione e aggregazione per l’intera regione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap