venerdì 26 Settembre 2025
22.1 C
Perugia

Orvieto: Cuore Sicuro, Programma di Cardioprotezione Urbana

Orvieto si appresta a implementare un ambizioso programma di cardioprotezione urbana, un intervento strategico che mira a rafforzare la sicurezza sanitaria della comunità e a promuovere una cultura della resilienza in caso di emergenze cardiovascolari.
L’iniziativa, resa possibile grazie al generoso contributo della Cassa di Risparmio di Orvieto – Gruppo Medio Credito Centrale, trascende la semplice installazione di defibrillatori semiautomatici, configurandosi come un ecosistema di prevenzione, formazione e risposta rapida.
Il progetto si articola in tre pilastri fondamentali: la diffusione capillare di postazioni di defibrillazione in aree strategiche e ad alta frequentazione, l’organizzazione di corsi di formazione avanzati in rianimazione cardiopolmonare (RCP) per adulti, neonati e bambini, e un piano di manutenzione e monitoraggio costante delle apparecchiature.

L’individuazione dei luoghi di installazione non sarà casuale, ma frutto di un’analisi accurata che tenga conto della densità abitativa, della presenza di attività commerciali e di servizi pubblici, nonché della possibilità di garantire una sorveglianza adeguata e una facile accessibilità.

La Cassa di Risparmio di Orvieto, con la sua donazione, non solo ha contribuito all’acquisto dei defibrillatori, ma ha manifestato un profondo impegno verso il benessere della comunità.

Il Comune, d’altro canto, si assume la responsabilità della manutenzione periodica, del monitoraggio continuo dell’efficacia dei dispositivi e della supervisione della loro corretta gestione, affidando tale compito a professionisti qualificati.

Questo approccio garantisce la sostenibilità nel tempo del programma e la sua capacità di adattarsi alle mutevoli esigenze della popolazione.

L’amministrazione comunale riconosce l’importanza di una partecipazione attiva da parte della cittadinanza e delle associazioni locali.

In tal senso, il progetto sarà condiviso apertamente con tutti gli stakeholder, al fine di raccogliere suggerimenti, promuovere l’adesione ai corsi di formazione e sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione e dell’intervento tempestivo in caso di arresto cardiaco improvviso.
Un elemento cruciale sarà la formazione di una rete di “sentinelle” civiche, persone residenti o operanti nei pressi delle postazioni di defibrillazione, in grado di intervenire rapidamente e con competenza in situazioni di emergenza.

Questo intervento non si limita al centro storico, ma si estende anche ai quartieri periferici, con l’obiettivo di creare un sistema di protezione uniforme e accessibile a tutti i cittadini.

L’iniziativa, oltre a rappresentare un investimento diretto nella salute pubblica, mira a rafforzare il senso di comunità, a promuovere la responsabilità collettiva e a consolidare la reputazione di Orvieto come città attenta al benessere dei suoi abitanti, un modello di resilienza e innovazione nel campo della sicurezza sanitaria.
La collaborazione sinergica tra istituzioni, enti finanziari e cittadini si configura come il motore propulsivo di un futuro più sicuro e protetto per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -