mercoledì, 16 Luglio 2025
PerugiaPerugia CronacaOrvieto, la furia del maltempo rivela...

Orvieto, la furia del maltempo rivela fragilità e danni strutturali.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La furia atmosferica che ha investito Orvieto nella notte tra il 6 e il 7 luglio ha lasciato dietro di sé una scia di disagi e danni strutturali, rivelando con drammatica chiarezza la vulnerabilità del tessuto urbano e la fragilità del patrimonio storico-culturale.

L’evento meteorologico, caratterizzato da precipitazioni intense e raffiche di vento di notevole forza, ha colpito duramente il cimitero monumentale, simbolo della memoria collettiva orvietana, dove la caduta di un albero secolare ha ostruito l’accesso e compromesso la stabilità di sezioni significative.
La distruzione della copertura impermeabile di alcuni loculi, con il conseguente crollo su tombe adiacenti, evidenzia una vulnerabilità intrinseca delle infrastrutture funerarie, spesso esposte agli agenti atmosferici e raramente oggetto di interventi di manutenzione preventiva.
L’impatto del maltempo non si è limitato al cimitero.
L’allagamento dei locali tecnici del parcheggio interrato di Campo della Fiera – Foro Boario ha provocato un cortocircuito che ha mandato in tilt l’impianto elettrico, interrompendo il servizio essenziale di mobilità verticale che collega il parcheggio al centro storico.
La conseguente inoperatività di scale mobili e ascensori ha reso difficoltoso l’accesso alle abitazioni e alle attività commerciali, aggravando la situazione di disagio.
Oltre ai danni diretti alle infrastrutture, la violenza della pioggia ha scatenato fenomeni di instabilità idrogeologica.

Frane, seppur di entità variabile, si sono verificate lungo le strade che collegano la Torretta al laghetto di Sugano, in località La Cacciata e a Torre San Severo, sottolineando la necessità di un monitoraggio costante del territorio e di interventi mirati alla mitigazione del rischio.
La caduta di rami e piante, diffusa in diverse aree del territorio comunale, in particolare nelle frazioni di Canale, località Tamburino e San Valentino, testimonia la fragilità degli alberi esposti a venti violenti e a precipitazioni intense, sollevando interrogativi sulla gestione del verde urbano e sulla pianificazione della sicurezza degli spazi pubblici.

La risposta immediata delle autorità comunali, con la disposizione della chiusura temporanea del cimitero e l’attivazione del servizio di assistenza alla popolazione, è stata accompagnata dall’avvio di un’approfondita verifica sullo stato di salute degli alberi presenti sul territorio, al fine di prevenire ulteriori episodi di caduta di rami e alberi.
Gli operai del Centro servizi manutentivi del Comune stanno lavorando incessantemente per rimuovere le macerie, mettere in sicurezza le aree interessate e ripristinare gradualmente le normali condizioni di vivibilità, ma l’evento ha lasciato emergere una serie di criticità strutturali e gestionali che richiedono un ripensamento complessivo delle politiche di prevenzione del rischio e di gestione del territorio.
L’episodio delude un’occasione per investire in nuove tecniche di monitoraggio del territorio e di prevenzione che tengano conto dei cambiamenti climatici in atto e della loro crescente impatto.

Ultimi articoli

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...

Spirale di terrore: l’ex stalker e l’incontro fatale.

La spirale dell'insistenza si era innescata con un silenzio assordante: chiamate al numero noto,...

Tensioni USA-Israele: Richiesta di Moderare gli Attacchi in Siria

La delicata relazione strategica tra Stati Uniti e Israele si è recentemente trovata al...

Ultimi articoli

Opposizione all’attacco di Trump: Governo, rispondi subito!

Un coro allarmato si leva dall'Aula della Camera dei Deputati: Azione, Italia Viva, Più...

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -