lunedì 13 Ottobre 2025
22.7 C
Perugia

Patto per l’Acqua: Prefettura e Umbra Acque contro la criminalità

Un Patto per l’Acqua e la Legalità: Prefettura di Perugia e Umbra Acque Siglano un Protocollo Strategico contro le Infiltrazioni CriminaliIn un contesto nazionale segnato dalla crescente necessità di salvaguardare il tessuto economico e sociale dall’erosione della criminalità organizzata, la Prefettura di Perugia e Umbra Acque Spa hanno formalizzato un accordo di partenariato pubblico-privato di portata strategica.

Questo protocollo, inserito nel quadro nazionale definito il 19 luglio 2023 dal Ministro dell’Interno e dalla dirigenza di Acea, mira a rafforzare la sicurezza e la legalità nelle attività del settore idrico, un ambito particolarmente vulnerabile a tentativi di infiltrazione.

La cerimonia di sottoscrizione, avvenuta nella Sala Giunta della Prefettura, ha visto la presenza del Prefetto Francesco Zito, dell’Amministratrice Delegata Tiziana Buonfiglio, del Presidente Filippo Calabrese di Umbra Acque e del Responsabile della struttura security di Acea, Domenico Vozza, a testimonianza dell’impegno congiunto delle istituzioni e del gestore del servizio idrico.

Il Prefetto Zito, sottolineando l’importanza cruciale di questa iniziativa, ha rimarcato come il costante innalzamento dei livelli di legalità rappresenti un imperativo per lo sviluppo sostenibile del territorio.
Protocolli di questo tipo non sono semplici adempimenti burocratici, ma strumenti operativi e collaudati per contrastare efficacemente la criminalità.
La legalità, ha proseguito, deve permeare ogni azione amministrativa, guidando le scelte e orientando le risorse.
Tiziana Buonfiglio, Amministratrice Delegata di Umbra Acque, ha espresso il proprio appoggio al protocollo, evidenziando come esso si inserisca in un percorso di legalità già intrapreso dalla società, volto a tutelare tutti gli stakeholder, sia quelli pubblici che quelli privati.
Questo approccio integrato riflette una consapevolezza diffusa: la sicurezza dell’approvvigionamento idrico è un bene comune che richiede la collaborazione di tutti.

Il Presidente Filippo Calabrese ha riaffermato l’impegno continuo della società a mantenere elevata l’attenzione verso potenziali tentativi di infiltrazione, attraverso una rigorosa analisi dell’efficacia degli standard di sicurezza e una vigilanza costante.

Il protocollo si articola in una serie di azioni mirate, che comprendono la prevenzione e il contrasto di irregolarità negli appalti pubblici, il rafforzamento della sicurezza delle infrastrutture idriche e del sistema informatico, e la protezione degli impianti di depurazione.
Si tratta di aree critiche che richiedono una sorveglianza rafforzata e l’implementazione di misure di sicurezza avanzate.
Questo accordo si pone in continuità con la politica di trasparenza adottata da Umbra Acque nei confronti dei propri stakeholder e conferma l’impegno verso la sicurezza e la salute dei lavoratori e la protezione dell’ambiente.

Sono previste iniziative specifiche per la formazione del personale, la sensibilizzazione della filiera di fornitura e la verifica costante della regolarità delle attività svolte, garantendo un approccio proattivo e responsabile.

L’obiettivo finale è quello di costruire un sistema idrico resiliente, sicuro e al servizio della collettività, in un contesto di legalità e trasparenza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -