lunedì 11 Agosto 2025
34.5 C
Perugia

Perugia attiva il piano calore: allerta e misure per la salute.

A seguito delle proiezioni del Centro di Competenza Nazionale del Ministero della Salute, che indicano un’impennata delle temperature percepite – con picchi previsti fino a 37 gradi Celsius – e la conseguente elevata probabilità di impatti negativi sulla salute di fasce vulnerabili della popolazione, il Comune di Perugia attiva il Piano di Gestione delle Ondate di Calore.
Si dichiara, in particolare, l’attivazione della Fase di Disagio (Livello 2) per il giorno 11 agosto 2025, evolvendo in Fase di Forte Disagio (Livello 3) nei giorni successivi, 12 e 13 agosto.

Questa decisione riflette una crescente consapevolezza della fragilità della salute umana di fronte a eventi meteorologici estremi, aggravata da fenomeni di urbanizzazione e cambiamenti climatici che amplificano l’effetto “isola di calore” nelle aree urbane.
La popolazione, e in particolare anziani, bambini, persone con patologie preesistenti e individui impegnati in attività fisiche intense, è esortata ad adottare misure preventive e a prestare particolare attenzione ai segnali di stress termico.
Il piano di emergenza raccomanda un approccio proattivo che integra l’idratazione mirata – privilegiando acqua, soluzioni reidratanti e frutta fresca – con strategie di mitigazione del calore.
Si invita a sfruttare al massimo gli spazi ombreggiati e climatizzati, evitando l’esposizione diretta al sole durante le ore di picco (generalmente tra le 11:00 e le 16:00).

La ventilazione naturale, integrata dall’uso consapevole di condizionatori d’aria quando disponibili, è fondamentale per mantenere un ambiente interno più confortevole.
In situazioni di surriscaldamento, si suggerisce di ricorrere a docce o bagni freschi, o di cercare rifugio in luoghi pubblici climatizzati, come cinema, biblioteche o centri commerciali, promuovendo così una rete di solidarietà e di supporto comunitario.

L’abbigliamento leggero, di colori chiari e traspirante, facilita la dissipazione del calore corporeo.
Si raccomanda di rimandare o ridurre al minimo l’attività fisica all’aperto, optando per orari più freschi del mattino o della sera.

Un’alimentazione leggera e la corretta conservazione degli alimenti sono anch’esse cruciali per prevenire disidratazione e disturbi gastrointestinali.

È imperativo evitare di lasciare persone, bambini, anziani o animali domestici incustoditi in veicoli esposti al sole, anche per brevi periodi, a causa del rischio di ipertermia e di potenziali conseguenze fatali.

Per una comprensione approfondita delle risorse disponibili, dei punti di soccorso e delle aree di refrigerio, si invita la cittadinanza a consultare il Piano Comunale di Gestione delle Ondate di Calore 2023, accessibile tramite il sito web del Comune di Perugia: [https://www.

comune.
perugia.

it/pagine/piano-emergenza-calore](https://www.

comune.
perugia.
it/pagine/piano-emergenza-calore).
Questo documento fornisce dettagli essenziali per affrontare al meglio le ondate di calore e proteggere la salute della comunità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -