La città di Perugia ha celebrato con solennità la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, un’occasione per onorare il valore imprescindibile di coloro che, nel corso della storia italiana, hanno dedicato la propria vita al servizio e alla difesa della Patria.
La cerimonia, tenutasi questa mattina in prossimità del maestoso Ara Pacis, ha visto la partecipazione di una rappresentanza istituzionale di alto livello, guidata dal Prefetto di Perugia, Francesco Zito, e arricchita dalla presenza della Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, e di un gruppo di studenti del Liceo di Scienze Umane Pieralli, testimoni del futuro della nazione.
L’evento ha rappresentato un momento di riflessione profonda sul significato dell’unità nazionale, un valore fondante della Repubblica Italiana, e sul ruolo cruciale delle Forze Armate nel garantirne la sicurezza e la stabilità.
L’alzabandiera, gesto simbolico di riconoscimento e di orgoglio, ha introdotto una serie di discorsi e letture di messaggi ufficiali.
Il Prefetto Zito ha avuto il compito di veicolare il messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, un’orazione che ha focalizzato l’attenzione sulla connessione intrinseca tra la libertà, l’indipendenza e la presenza garante di un esercito professionale ed efficiente.
Il Presidente Mattarella ha inoltre sottolineato come le Forze Armate non siano solo un baluardo contro le minacce esterne, ma anche un elemento chiave per la costruzione di un’immagine positiva dell’Italia nel contesto internazionale, contribuendo attivamente alla promozione della pace e della cooperazione globale.
Successivamente, sono stati resi pubblici i messaggi del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, e del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano.
Il Ministro Crosetto ha evidenziato la necessità di un esercito moderno e tecnologicamente avanzato, capace di affrontare le sfide geopolitiche in continua evoluzione, mentre il Generale Portolano ha richiamato i valori di onore, lealtà, coraggio e sacrificio che animano il personale militare, invitando a preservare e trasmettere queste virtù alle future generazioni.
La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate a Perugia ha dunque rappresentato un momento di commozione e di ispirazione, un’occasione per rinsaldare il senso di appartenenza alla comunità nazionale e per rinnovare l’impegno a difendere i principi di libertà, democrazia e giustizia, valori che costituiscono il patrimonio più prezioso dell’Italia.
L’evento ha inoltre contribuito a sensibilizzare i giovani studenti, invitandoli a riflettere sul significato del servizio pubblico e sull’importanza di contribuire attivamente alla costruzione di un futuro migliore per il Paese.







