Radiologia Domiciliare in Umbria: Un Nuovo Paradigma per l’Assistenza Sanitaria TerritorialeL’Azienda Unica Sanitaria Locale (Usl) Umbria 1 amplia la sua offerta di servizi innovativi con l’introduzione, nel distretto dell’Assisisano sotto la guida di Ilaria Vescarelli, del servizio di radiologia domiciliare. Questa iniziativa, che fa seguito ad un’esperienza pilota avviata due anni precedentemente nel distretto del Trasimeno, sotto la direzione di Emilio Paolo Abbritti, rappresenta una pietra miliare nella riprogettazione dell’assistenza sanitaria territoriale, orientata alla centralità del paziente e all’ottimizzazione delle risorse.Il progetto, nato grazie al supporto cruciale della Struttura Complessa di Diagnostica per Immagini, precedentemente diretta da Valter Papa, si articola in un percorso coordinato che coinvolge diversi attori. La richiesta del servizio può essere formulata sia dal medico di medicina generale che dal professionista operante presso l’ospedale di comunità, e viene inoltrata al Punto Unico di Accesso (PUA) del Palazzo della Salute di Bastia. Quest’ultimo, a sua volta, trasmette la richiesta alla diagnostica per immagini dell’ospedale di Assisi, che ne valuta l’appropriatezza e la fattibilità dell’esecuzione presso il domicilio del paziente.L’esecuzione della radiografia è resa possibile grazie alla disponibilità di un radiografo portatile, generosamente donato dall’Ente Festa della Cipolla di Cannara. Questo strumento all’avanguardia consente di effettuare esami non solo al domicilio abitativo, ma anche in altre strutture sanitarie come ospedali di comunità, reparti di degenza e residenze sociosanitarie – inclusi i centri per anziani e le strutture residenziali per adulti con disabilità.La refertazione avviene in tempo reale, garantendo una comunicazione rapida e trasparente con il paziente. I risultati diagnostici sono immediatamente accessibili online attraverso il portale della Usl Umbria 1 e integrati nel Fascicolo Sanitario Elettronico, promuovendo l’empowerment del paziente e la continuità delle cure.Le prestazioni diagnostiche erogabili includono esami radiologici diretti del torace, della gabbia toracica, della colonna vertebrale, del bacino, delle ossa lunghe e delle articolazioni degli arti superiori e inferiori, della mano e del piede.”Questo servizio è un elemento chiave della nostra strategia per migliorare l’accesso alle cure e rafforzare l’assistenza domiciliare integrata,” afferma Emanuele Ciotti, Direttore Generale dell’Usl Umbria 1. “Permette di rispondere rapidamente ai bisogni dei pazienti, riducendo al contempo i costi associati ai trasporti sanitari e alleviando il carico sui caregiver.”L’iniziativa si inserisce pienamente nella programmazione regionale, che mira ad aumentare l’efficienza del sistema sanitario e a rispondere ai dettami del decreto ministeriale 77/22. Questo decreto promuove l’introduzione di servizi di radiodiagnostica distrettuale e teletefertazione, con l’obiettivo di garantire la salute degli assistiti fragili, sia a domicilio che in strutture residenziali. In definitiva, il servizio di radiologia domiciliare rappresenta un passo avanti significativo verso un sistema sanitario più accessibile, personalizzato e integrato, capace di rispondere efficacemente alle sfide poste dall’invecchiamento della popolazione e dalla crescente domanda di assistenza sanitaria sul territorio.
Radiologia Domiciliare in Umbria: Cure a Casa, Innovazione in Rete
Pubblicato il
