martedì 30 Settembre 2025
24.4 C
Perugia

Rete Oncologica Regionale: Nuova Era per le Cure al Tumore

La Regione ha avviato un processo di profonda trasformazione nell’erogazione dell’assistenza oncologica attraverso l’implementazione della Rete Oncologica Regionale Unificata (ROR-U), un’iniziativa strategica volta a ridefinire l’approccio alla lotta contro le neoplasie.

I primi cinque percorsi clinico-assistenziali attivati, dedicati a tumori della mammella, del polmone, della prostata, del colon-retto, incarnano questa nuova filosofia, orientata a superare frammentazioni e disomogeneità nell’accesso alle cure.

La presidente Stefania Proietti ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti un cambio di paradigma, un passaggio da un sistema reattivo a uno proattivo, centrato sul paziente e sulla sua esperienza.

La ROR-U non è un semplice insieme di servizi, ma un modello organizzativo innovativo, progettato per garantire uniformità, qualità e, soprattutto, equità nell’accesso alle terapie, in linea con gli obiettivi delineati nel Piano Oncologico Nazionale 2023-2027 e integrato nel più ampio Piano Socio-Sanitario Regionale.

La direttrice regionale salute e welfare, Daniela Donetti, ha evidenziato il ruolo cardine dei percorsi preventivi diagnostico-terapeutici assistenziali, veri e propri protocolli operativi che definiscono con rigore ogni fase della presa in carico del paziente, dall’individuazione del rischio alla riabilitazione post-terapia.

L’esempio del percorso dedicato al tumore della mammella si configura come un modello di eccellenza, che integra screening di popolazione, diagnostica precoce, interventi chirurgici, trattamenti farmacologici e radioterapici, con un’attenzione particolare al supporto psiconcologico, essenziale per affrontare le implicazioni emotive e psicologiche della malattia.
La rete delle Breast Unit regionali (Perugia, Terni, Foligno e Città di Castello) garantisce standard di cura omogenei, volumi di attività sufficienti e una continuità assistenziale che permette al paziente di sentirsi accompagnato in ogni momento.

L’innovazione della ROR-U non si limita all’aspetto clinico.

La digitalizzazione è un pilastro fondamentale, con l’introduzione di codici identificativi unici (Cip) per ogni percorso clinico, consentendo il tracciamento completo dell’iter del paziente, il monitoraggio dei tempi di attesa e l’analisi delle prestazioni erogate.

Questo sistema di monitoraggio permette una valutazione continua dell’efficienza del sistema e un’ottimizzazione delle risorse.
Un ulteriore elemento di novità è rappresentato dall’attivazione dei “Poli Oncologici”, punti di riferimento locali presenti in ogni azienda sanitaria.

Questi spazi dedicati non sono semplici presidi amministrativi, ma luoghi di accoglienza e ascolto, progettati per offrire un supporto informativo e psicologico al paziente e ai suoi familiari, facilitando la comprensione della malattia e del percorso terapeutico.
L’obiettivo è creare un ambiente di fiducia e supporto, in cui il paziente si senta compreso e accompagnato nel suo percorso di cura, superando il senso di isolamento e fragilità che spesso accompagna la diagnosi di una malattia oncologica.

Joseph Flagiello, amministratore unico della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, ha contribuito con la sua esperienza per ottimizzare i processi amministrativi a supporto della rete.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -