martedì, 15 Luglio 2025
PerugiaPerugia CronacaReti Oncologiche: Divari Regionali e Sfide...

Reti Oncologiche: Divari Regionali e Sfide per l’Equità

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’analisi congiunturale delle Reti Oncologiche Regionali in Italia, elaborata dall’Agenzia Italiana per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) attraverso una ricerca nazionale del 2023, rivela un quadro di progressi disomogenei e persistenti disparità nell’accesso alle cure oncologiche. Sebbene alcune regioni mostrino segnali di miglioramento rispetto al 2022 – in particolare Umbria, Campania, Abruzzo, Puglia e Friuli Venezia Giulia – il divario territoriale rimane un nodo cruciale del sistema sanitario.L’indagine, focalizzata sui sette tumori più frequentemente diagnosticati (mammella, colon-retto, polmone, prostata, ovaio e utero), valuta l’efficienza del percorso diagnostico-terapeutico attraverso indicatori chiave come i tempi di attesa per il ricovero (entro 30 giorni dalla prenotazione) e l’accessibilità ai trattamenti chemioterapici e radioterapici, misurata in termini di distanza (entro 100 km) e tempo (entro 60 minuti) dalla residenza del paziente. Questi parametri, unitamente all’integrazione tra ospedale e territorio, costituiscono il fulcro della valutazione.Il Nord Italia emerge come area con reti più consolidate, caratterizzate da una rapida presa in carico del paziente e dalla disponibilità di cure prossimali. Regioni come Toscana, Emilia-Romagna e Veneto rappresentano modelli di eccellenza, dove l’organizzazione dei servizi oncologici si traduce in percorsi assistenziali ottimizzati. Al contrario, il Sud Italia e alcune regioni del Centro, tra cui Calabria e Marche, faticano a superare i ritardi nell’integrazione tra strutture ospedaliere e servizi territoriali, con conseguente limitazione dell’accesso alle cure per la popolazione residente.Questa frammentazione geografica crea una situazione paradossale: due pazienti affetti dalla stessa patologia, ma residenti in regioni diverse, possono ricevere trattamenti significativamente differenti, compromettendo l’equità nell’accesso alle cure. Le regioni che necessitano di un supporto urgente sono Calabria, Molise, Marche, Basilicata e Sardegna, dove i dati relativi alla mobilità dei pazienti e all’insoddisfazione della domanda interna evidenziano ampi margini di miglioramento strutturale.Il report di monitoraggio distingue tra regioni con una performance pienamente ottimizzata (Toscana, Emilia-Romagna, Piemonte/Valle d’Aosta, Veneto e Lazio), e quelle in cui l’efficienza è legata alla capacità di singoli centri, spesso isolati all’interno di un sistema non integrato (Lombardia e Friuli Venezia Giulia). La Liguria, la Sicilia, l’Alto Adige e il Trentino mostrano una situazione relativamente stabile, sebbene con margini di evoluzione per migliorare ulteriormente l’efficienza e la completezza dell’offerta oncologica. La sfida, dunque, non è solo migliorare i singoli indicatori, ma costruire reti oncologiche robuste e coordinate, capaci di garantire un accesso equo e tempestivo alle cure per tutti i cittadini italiani.

Ultimi articoli

Un Ponte di Zoccoli e Criniere: TAA per Bambini al Policlinico di Perugia

"Un Ponte di Zoccoli e Criniere: Interventi Assistiti con gli Animali per la Cura...

Orchestra Sanitaria: Salvataggio Vitale Grazie alla Collaborazione

Un'Orchestra Sanitaria per la Vita: La Collaborazione Multidisciplinare Salva un PazienteUn esempio emblematico di...

Sumai Umbria: Fondo per ridurre le liste d’attesa e migliorare le cure.

L'impegno dei medici specialisti ambulatoriali nella riduzione delle liste d'attesa rappresenta una componente cruciale...

Fabrizio Catalano: vent’anni di silenzio e una ricerca che non si arrende.

Vent'anni. Due decenni segnati da un'ombra sospesa, da un'eco di giovinezza interrotta: la scomparsa...

Ultimi articoli

Palermo, 350.000 al Festino: fede, colori e un sindaco tra applausi e fischi.

La celebrazione del 400° anniversario del Festino di Santa Rosalia a Palermo si è...

Nuova pista nell’indagine sulla scomparsa di Chiara Poggi: DNA sconosciuto

L'inchiesta sulla tragica scomparsa di Chiara Poggi, irrisolta da diciotto anni, continua a interrogare...

Nuova svolta nel caso Poggi: anomalia genetica e sospetti di contaminazione.

Un'anomalia genetica, interpretabile come residuo di contaminazione esterna, emerge da un’analisi approfondita del tessuto...

Coppola a Soverato: appello urgente per il futuro dell’umanità

Nell'ambito del Magna Graecia Film Festival, a Soverato, il celebre regista Francis Ford Coppola...

Acciaio Green a Taranto: Rilancio Industriale e Sfide Ambientali

L'ambizioso progetto di transizione ecologica italiana proietta sul settore siderurgico un futuro radicalmente diverso,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -