Riqualificazione Pronto Soccorso Castiglione del Lago: la Usl risponde ai dubbi

La recente conclusione di una fase cruciale degli interventi di riqualificazione del pronto soccorso dell’ospedale di Castiglione del Lago ha suscitato un dibattito pubblico, a cui la Usl Umbria 1 risponde con una comunicazione dettagliata volta a chiarire le dinamiche e le tempistiche del progetto.
Lungi dall’essere una semplice conclusione di lavori, si tratta di un tassello fondamentale in un piano complessivo di potenziamento dell’ospedale, fulcro assistenziale per l’intera area del Trasimeno.

L’approccio adottato per la realizzazione degli interventi – suddivisi in stralci funzionali – si è dimostrato essenziale per assicurare la continuità operativa del servizio di emergenza-urgenza.

Questo modello contrattuale, infatti, prevede la consegna progressiva delle aree riqualificate, consentendo al personale sanitario di proseguire le attività in un ambiente temporaneamente ridimensionato, ma comunque conforme agli standard di sicurezza e operativi.

La consegna dell’ultimo stralcio, avvenuta il 23 settembre, rappresenta quindi una tappa significativa in questo processo graduale.

Il progetto non si limita a un mero restyling, ma mira a una profonda revisione strutturale e tecnologica del reparto.

L’obiettivo è migliorare significativamente l’efficienza dei processi, ottimizzare gli spazi per garantire una migliore accoglienza e percorsi più fluidi per i pazienti, e integrare tecnologie all’avanguardia per la diagnosi e il trattamento.
Si intende, in definitiva, elevare il livello di assistenza offerta, conformandola alle più moderne esigenze del sistema sanitario regionale.

La finalizzazione completa degli interventi, comprensiva di rifiniture e sistemazioni residue, è attualmente prevista per la prima decade di gennaio 2026.

Questo termine tiene conto della complessità del progetto e della necessità di coordinare diverse lavorazioni, minimizzando al contempo l’impatto sulle attività ordinarie.

La Usl Umbria 1, consapevole delle possibili criticità temporanee derivanti da un cantiere di tale portata, ha implementato un sistema di monitoraggio costante, volto a prevenire o mitigare eventuali disagi e a garantire la massima sicurezza per pazienti, operatori sanitari e visitatori.
Questo controllo continuo, oltre a verificare l’avanzamento dei lavori rispetto al cronoprogramma, assicura il rispetto rigoroso delle normative in materia di sicurezza sul lavoro e di prevenzione incendi.
La direzione aziendale esprime la propria fiducia nella comprensione e nella collaborazione della comunità locale, riconoscendo il valore strategico dell’ospedale di Castiglione del Lago come punto di riferimento essenziale per la salute della popolazione del Trasimeno.
I benefici derivanti da questa significativa riqualificazione si tradurranno in un miglioramento tangibile della qualità dell’assistenza sanitaria, rafforzando il ruolo dell’ospedale come presidio sanitario di eccellenza per l’intera area.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap