martedì 30 Settembre 2025
18.2 C
Perugia

Scuola virtuosa: la primaria di Villa Pitignano vince il premio sull’acqua

La scuola primaria Villa Pitignano di Perugia, strategicamente situata nell’area di intervento di Umbra Acque, si è distinta come istituzione virtuosa, ottenendo il prestigioso riconoscimento nazionale per la partecipazione al concorso “Alla ricerca della goccia perduta: riuso e risparmio dell’acqua”, nell’ambito del programma “Acea Scuola Educazione Idrica” per l’anno 2024-2025, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).

La classe quarta, guidata da un corpo docente proattivo, ha tradotto l’impegno verso la salvaguardia della risorsa idrica in un toccante cortometraggio.
Questo lavoro creativo ha aperto le porte alla partecipazione all’innovativo “Acea Acqua Edu Camp”, un’esperienza formativa che fonde attività sportive, ludiche e didattiche.

L’iniziativa, promossa dal Gruppo Acea, si configura come un vero e proprio laboratorio a cielo aperto dedicato alla sensibilizzazione ambientale.

“Acea Scuola Educazione Idrica 2024-2025” si rivolge a studenti delle scuole primarie e secondarie di sei regioni italiane, testimoniando un crescente interesse per temi legati alla gestione sostenibile dell’acqua.
L’Umbria, regione cruciale per le società idriche del Gruppo Acea – Umbra Acque e Si – ha visto l’adesione di oltre 2.400 studenti, a riprova dell’efficacia e della rilevanza del progetto.
L’elemento distintivo dell'”Acea Acqua Edu Camp” risiede nella sua originalità: unire sport e didattica idrica.

Un progetto esperienziale che stimola la comprensione della sostenibilità attraverso il divertimento e l’apprendimento pratico, declinando i concetti chiave attraverso il linguaggio universale della vela.

Le acque del Lago Trasimeno, nel cuore del club velico di Passignano, hanno fatto da scenario a un’esperienza formativa unica, dove gioco, condivisione e attività sportiva si sono mescolati per trasmettere l’importanza vitale della tutela dell’acqua e delle risorse naturali, introducendo al contempo i giovani ai principi fondamentali della navigazione.

L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti del Comune di Passignano, guidati dal sindaco Sandro Pasquali, e dei vertici di Umbra Acque, con Filippo Calabrese (presidente) e Tiziana Buonfiglio (amministratrice delegata).
Presenti anche Tiziana Flaviani, responsabile del progetto Acea Scuola, Francesca Tizi, assessora all’Istruzione del Comune di Perugia, e Michele Mecarelli, responsabile del sub-ambito idrico 1-2 per Auri.

Come sottolinea Enrico Pezzoli, amministratore delegato di Acea Acqua, “Il progetto ‘Acea Scuola Educazione Idrica’ è per noi un impegno concreto nella promozione della sostenibilità e della responsabilità ambientale tra le giovani generazioni.
” L’ampia partecipazione, che coinvolge più di 11.100 studenti in tutta Italia, conferma il valore aggiunto di un percorso formativo che integra educazione, innovazione e una profonda consapevolezza del valore inestimabile dell’acqua, risorsa fondamentale per il futuro del nostro pianeta.

L’iniziativa si pone come modello di come l’istruzione possa tradursi in azioni concrete per la salvaguardia dell’ambiente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -