venerdì 12 Settembre 2025
26.9 C
Perugia

Terni: 12 milioni per scuole sicure e moderne, pronte per settembre.

La provincia di Terni si prepara ad accogliere gli oltre nove mila studenti delle scuole superiori con un piano di riqualificazione strutturale ambizioso, culminante nella riapertura prevista per il 15 settembre.
Un investimento complessivo di oltre dodici milioni di euro, in larga misura finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), testimonia l’impegno dell’amministrazione provinciale nel garantire ambienti di apprendimento moderni, sicuri e conformi alle più recenti normative edilizie e di sicurezza.
L’intervento non si limita a una mera ristrutturazione; si configura come un vero e proprio restyling volto a potenziare la resilienza sismica delle strutture scolastiche, elemento cruciale per la tutela della vita degli studenti e del personale scolastico.

Parallelamente, sono stati implementati miglioramenti significativi in merito a servizi interni, con l’obiettivo di ottimizzare il flusso didattico e l’esperienza complessiva degli utenti delle scuole.
L’attenzione è stata rivolta anche all’efficienza energetica e all’accessibilità, rendendo gli edifici più sostenibili e inclusivi.
La complessità del progetto ha richiesto un’attenta pianificazione e una gestione coordinata dei lavori.
Nonostante alcune opere siano ancora in fase di completamento, l’amministrazione provinciale assicura che l’inizio delle lezioni si svolgerà regolarmente in tutte le sedi.

Un esempio significativo è rappresentato dal ritorno alle proprie strutture originarie delle classi del Liceo Classico Tacito e del Liceo Scientifico Donatelli, precedentemente temporaneamente trasferite per consentire interventi strutturali più impattanti.
Questa fase di “ricollocamento” sottolinea la volontà di minimizzare le interruzioni del percorso formativo.

L’impegno profuso rappresenta un investimento strategico nel futuro del territorio, con l’auspicio di creare spazi di apprendimento stimolanti e sicuri, capaci di favorire lo sviluppo di nuove competenze e di preparare gli studenti ad affrontare le sfide del domani.
L’amministrazione provinciale è consapevole del ruolo cruciale che le scuole ricoprono nel tessuto sociale ed economico e si impegna a garantire un ambiente scolastico all’altezza delle aspettative, promuovendo la crescita personale e professionale di ogni studente.

Il PNRR, in questo contesto, si rivela uno strumento fondamentale per realizzare un salto di qualità significativo nel sistema scolastico provinciale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -