cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Terni, solenne commemorazione per la Giornata dell’Unità Nazionale

Il 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, ha visto a Terni una solenne commemorazione, un momento di riflessione profonda sull’identità italiana e sul sacrificio che ha plasmato la nazione.
Più che una semplice ricorrenza, la giornata rappresenta un’occasione imprescindibile per onorare la memoria di coloro che hanno versato il sangue per la libertà e l’indipendenza, e per celebrare il coraggio e la dedizione di chi, oggi, vigila sulla sicurezza e sulla difesa del Paese.
La cerimonia, aperta alla cittadinanza e animata da un profondo senso di partecipazione, si è articolata in diverse fasi, culminando in un omaggio vibrante al senso del dovere e all’amore per la patria.
L’alzabandiera, compiuto con solennità, ha dato il via alle celebrazioni in piazza Briccialdi, segnato dalla deposizione di corone d’alloro al Monumento ai Caduti, un gesto di profondo rispetto e perpetua gratitudine verso quanti hanno compiuto il sacrificio supremo.
La processione si è poi spostata in piazza Cornelio Tacito, dove il sottosegretario di Stato all’Interno, Emanuele Prisco, affiancato dal direttore del Polo di mantenimento delle armi leggere, ha presieduto la rievocazione istituzionale.
Questa fase ha visto il passaggio in rassegna di un picchetto d’onore, rappresentanze dei Comuni e della Provincia, e i labari delle associazioni combattentistiche e d’Arma, simboli tangibili della continuità tra passato, presente e futuro della nazione.
Nel corso dell’evento, il Prefetto Antonietta Orlando ha trasmesso il messaggio del Presidente della Repubblica alle Forze Armate, un discorso carico di significato che ha richiamato i valori fondanti della Repubblica e l’importanza del ruolo delle Forze Armate nella difesa della Costituzione e nella promozione della pace.

A seguire, è stata letta la Preghiera per la Patria, un momento di raccoglimento e di invocazione per il bene comune, e il messaggio del Ministro della Difesa, che ha sottolineato l’impegno del Paese nel garantire la sicurezza nazionale e contribuire alla stabilità internazionale.

Un momento particolarmente toccante è stato dedicato alla consegna delle Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, un riconoscimento del valore e del contributo di cittadini esemplari.
La partecipazione dei sindaci dei comuni di residenza degli insigniti ha reso l’evento ancora più solenne e partecipato.
L’atmosfera di commozione e rispetto è stata amplificata dalla presenza della Banda sinfonica del Conservatorio statale di musica Briccialdi e dalla Banda Tullio Langeli di Cesi, che hanno eseguito l’inno nazionale e brani musicali evocativi, contribuendo a creare un’esperienza emotiva intensa e condivisa.
Parallelamente alle cerimonie ufficiali, in corso Tacito è stata allestita una mostra statica di mezzi e attrezzature delle Forze Armate, delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco, della Polizia Locale e della Croce Rossa Italiana, offrendo alla cittadinanza un’opportunità di conoscere da vicino il mondo delle istituzioni che garantiscono la sicurezza e il soccorso del Paese.

L’iniziativa ha favorito un dialogo diretto tra la cittadinanza e le rappresentanze istituzionali, rafforzando il senso di appartenenza e la fiducia nelle forze che proteggono la comunità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap