cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Tragiche emergenze stradali in Umbria: due incidenti, otto feriti e una vittima

La fitta coltre di nebbia che avvolgeva l’Umbria questa mattina, 3 novembre, ha contribuito a creare una cornice drammatica per una doppia emergenza stradale che ha investito la regione, sottolineando la fragilità umana di fronte alla potenza e imprevedibilità del traffico.
Il primo, e più grave, incidente si è verificato sulla statale 3 bis, arteria vitale che attraversa il cuore verde dell’Umbria, in direzione nord, nei pressi dello svincolo che collega San Martino in Campo a Torgiano.
Un impatto violento, presumibilmente un tamponamento a velocità relativamente sostenuta, ha avuto conseguenze fatali per una donna di 58 anni, passeggera di uno dei veicoli coinvolti.

I vigili del fuoco, intervenuti tempestivamente, hanno dovuto ricorrere a complessi artifici per estrarre la vittima dalle lamiere deformate, per poi consegnarla al personale medico del 118, il cui intervento si è rivelato purtroppo inutile.

Il decesso è stato constatato sul posto.
Le conducenti dei due veicoli coinvolti, fortunatamente, hanno subito lesioni che, seppur richiedenti accertamenti e cure ospedaliere presso l’ospedale di Perugia, non appaiono compromettenti per la loro sopravvivenza.
La complessa operazione di soccorso ha visto la coordinazione di vigili del fuoco, personale sanitario e rappresentanti di Anas, con il supporto della polizia stradale, incaricata di effettuare i rilievi necessari per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Parallelamente, lungo la strada statale 75, la cosiddetta Centrale Umbra, un altro incidente ha creato scompiglio e ritardi, questa volta coinvolgendo nove autovetture in un tamponamento a catena nei pressi di Spello, in direzione Perugia.

L’evento, verificatosi intorno alle 8.30, ha comportato la temporanea interruzione del traffico tra Foligno e Spello, un tratto particolarmente sensibile per la viabilità umbra.
Le cause dell’incidente sono attualmente oggetto di indagine, ma l’ipotesi più accreditata suggerisce un improvviso e inaspettato rallentamento del flusso veicolare, innescando una reazione a catena con conseguenze significative.

I vigili del fuoco, nuovamente impegnati, hanno estratto i feriti dai loro veicoli e li hanno affidati alle cure del 118.
Cinque persone hanno riportato ferite di diversa entità, ma, per fortuna, al momento non si registrano elementi che facciano temere per la loro prognosi.

Questi episodi tragici sollevano interrogativi urgenti sulla sicurezza stradale, l’importanza di mantenere la distanza di sicurezza, l’attenzione alla guida, soprattutto in condizioni atmosferiche avverse come la fitta nebbia che ha caratterizzato la mattinata umbra, e la necessità di una maggiore consapevolezza dei rischi connessi alla guida in aree a elevata densità di traffico.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap