L’Umbria si stringe attorno a due straordinari atleti, Marta Nizzo e Stefano Selva, ambasciatori di resilienza e speranza che rappresenteranno l’Italia ai Summer World Transplant Games 2024, in programma a Dresda, Germania, dal 17 al 14 agosto.
La partecipazione di Marta e Stefano, entrambi membri della nazionale italiana legata all’Associazione Nazionale Emodializzati, Dialisi e Trapianto (ANED), è un’occasione imperdibile per celebrare il dono della vita e promuovere la cultura della donazione di organi, un gesto altruistico che permette a individui come Marta e Stefano di ritrovare la strada verso la piena realizzazione personale e sportiva.
La storia di Marta Nizzo, dipendente dell’Usl Umbria 1, incarna potentemente il valore inestimabile della donazione post mortem.
Il trapianto di rene, reso possibile da un gesto di generosità senza pari, le ha restituito la possibilità di vivere appieno e di coltivare la sua passione per il tennis, uno sport che non è solo competizione, ma anche un potente mezzo di riscatto e un simbolo di speranza.
Un sentimento condiviso dal direttore generale dell’Usl Umbria 1, Emanuele Ciotti, che ha incontrato Marta per esprimerle il suo sostegno e per riconoscere il messaggio positivo che trasmette attraverso la sua attività sportiva.
L’impiegata amministrativa, operante presso il centro Disturbi del Comportamento Alimentare di Palazzo Francisci a Todi, personifica un modello di impegno e di forza d’animo.
Stefano Selva, con il suo percorso, aggiunge una dimensione ulteriore alla rappresentanza umbra, cimentandosi in discipline che spaziano dal tiro con l’arco, sia in singolo che a squadre, al calcio a 6 e alla marcia, dimostrando una versatilità e una determinazione degne di ammirazione.
I Summer World Transplant Games vedranno la partecipazione di 59 atleti italiani che si sfideranno in varie discipline, un evento globale che va ben oltre la competizione sportiva, mirando a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della donazione di organi e a celebrare il trionfo della vita dopo un trapianto.
Marta Nizzo, con un palmarès già prestigioso che include cinque medaglie d’oro ai precedenti mondiali (Göteborg, Malaga, Newcastle, Perth) e due ori ai Campionati Europei (Cagliari ed Oxford), si presenterà ai nastri di partenza dei tornei di tennis di singolare femminile, doppio femminile e doppio misto.
La sua preparazione atletica è costantemente curata dagli istruttori di Anam (Associazione nazionale per le attività motorie), un’organizzazione specializzata che gestisce la palestra dell’ospedale Media Valle del Tevere, un ambiente dedicato a persone affette da specifiche patologie, sottolineando l’importanza di un approccio riabilitativo personalizzato e multidisciplinare.
La sua tenacia e il suo talento la rendono una fonte d’ispirazione non solo per la comunità sportiva, ma per tutta la regione.