martedì, 15 Luglio 2025
PerugiaPerugia CronacaUmbria, qualità della vita: analisi generazionale...

Umbria, qualità della vita: analisi generazionale alla prova.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’Umbria si posiziona al centro di un dibattito cruciale riguardante la qualità della vita per le diverse fasce d’età, come evidenziato dall’analisi generazionale 2025 del Sole 24 Ore, presentata al Festival dell’Economia di Trento. Questa complessa valutazione, che va oltre la mera statistica, mira a comprendere come i territori rispondano alle esigenze specifiche dei gruppi generazionali più vulnerabili e, al contempo, più strategici per il futuro: anziani, giovani e bambini. L’indagine si articola attorno a una serie di indicatori che spaziano dall’accesso ai servizi essenziali alle condizioni di salute, fino alle opportunità di sviluppo economico e sociale.Il quadro che emerge per la popolazione anziana è tutt’altro che confortante. La provincia di Perugia, pur non occupando le posizioni più basse, si colloca al 60° posto su 107, mentre Terni precipita all’111esima, segnalando una criticità significativa. Un indicatore particolarmente allarmante riguarda l’utilizzo dei servizi sociali comunali da parte degli over 65: Terni registra un dato infinitesimale, pari allo 0,3%, un valore che la pone in una situazione di estrema carenza, condivisa solo con Casera e superata solo da Catanzaro. Questa cifra suggerisce una difficoltà di accesso ai servizi di supporto, potenzialmente legata a fattori come la distanza geografica, la carenza di personale qualificato, o ostacoli burocratici.In contrasto, la situazione per i giovani appare più rosea, con Perugia che si classifica al 26° posto e Terni al 36°. Tuttavia, questa relativa prosperità non elimina tutte le ombre: il capoluogo umbro si distingue negativamente per l’imprenditorialità giovanile, occupando il penultimo posto nella classifica dei titolari under 35, con una percentuale del 5,95%. Questo dato riflette potenzialmente una difficoltà nel creare opportunità di lavoro e di crescita per i giovani, magari a causa di un tessuto imprenditoriale poco dinamico o di una mancanza di investimenti in settori ad alta crescita.Anche per quanto riguarda la qualità della vita dei bambini, le province umbre si posizionano a metà classifica: Perugia al 37° e Terni al 44°. Sebbene questi risultati non siano catastrofici, suggeriscono un margine di miglioramento nella fornitura di servizi educativi, sanitari e sociali dedicati all’infanzia.L’analisi complessiva evidenzia quindi una disomogeneità territoriale e generazionale all’interno dell’Umbria, sottolineando la necessità di politiche mirate a rafforzare il welfare per le fasce più deboli, incentivare l’imprenditorialità giovanile e garantire un futuro sostenibile per tutti i cittadini, indipendentemente dall’età. La sfida cruciale è quella di tradurre questi dati in azioni concrete, promuovendo un modello di sviluppo che ponga al centro il benessere di ogni generazione.

Ultimi articoli

Un Ponte di Zoccoli e Criniere: TAA per Bambini al Policlinico di Perugia

"Un Ponte di Zoccoli e Criniere: Interventi Assistiti con gli Animali per la Cura...

Orchestra Sanitaria: Salvataggio Vitale Grazie alla Collaborazione

Un'Orchestra Sanitaria per la Vita: La Collaborazione Multidisciplinare Salva un PazienteUn esempio emblematico di...

Sumai Umbria: Fondo per ridurre le liste d’attesa e migliorare le cure.

L'impegno dei medici specialisti ambulatoriali nella riduzione delle liste d'attesa rappresenta una componente cruciale...

Fabrizio Catalano: vent’anni di silenzio e una ricerca che non si arrende.

Vent'anni. Due decenni segnati da un'ombra sospesa, da un'eco di giovinezza interrotta: la scomparsa...

Ultimi articoli

Palermo, 350.000 al Festino: fede, colori e un sindaco tra applausi e fischi.

La celebrazione del 400° anniversario del Festino di Santa Rosalia a Palermo si è...

Nuova pista nell’indagine sulla scomparsa di Chiara Poggi: DNA sconosciuto

L'inchiesta sulla tragica scomparsa di Chiara Poggi, irrisolta da diciotto anni, continua a interrogare...

Nuova svolta nel caso Poggi: anomalia genetica e sospetti di contaminazione.

Un'anomalia genetica, interpretabile come residuo di contaminazione esterna, emerge da un’analisi approfondita del tessuto...

Coppola a Soverato: appello urgente per il futuro dell’umanità

Nell'ambito del Magna Graecia Film Festival, a Soverato, il celebre regista Francis Ford Coppola...

Acciaio Green a Taranto: Rilancio Industriale e Sfide Ambientali

L'ambizioso progetto di transizione ecologica italiana proietta sul settore siderurgico un futuro radicalmente diverso,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -