venerdì, 4 Luglio 2025
PerugiaPerugia CronacaUmbria, scoperta una fornace etrusca: nuovi...

Umbria, scoperta una fornace etrusca: nuovi segreti affiorano

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il paesaggio umbro, custode silenzioso di un passato remoto, continua a svelare i suoi segreti, offrendo alla ricerca archeologica nuove e preziose testimonianze. L’area di Coriglia, in particolare, si conferma un crocevia di culture e un laboratorio di storia, con la recente scoperta di una fornace etrusca che si aggiunge al già ricco patrimonio materiale e immateriale di questa porzione di territorio. L’emersione di questa fornace non è un mero ritrovamento, ma una finestra aperta su un’economia e una società che fiorirono in queste terre secoli fa. Immaginiamo il lavoro degli artigiani, la cottura della terracotta, lo scambio di merci che ruotavano attorno a questo luogo, un nodo cruciale nell’organizzazione produttiva e commerciale dell’epoca. Questa scoperta si inserisce in un contesto storico già particolarmente significativo, che include l’imponente *mansio* romana di Coriglia, punto di sosta strategico per le legioni e i viaggiatori lungo le vie consolari, e l’area archeologica delle Caldane, con le sue trentina di tombe etrusche, custodi di rituali funerari e di una complessa visione del mondo.Il sindaco di Castel Viscardo, Daniele Longaroni, sottolinea giustamente l’importanza di questo ritrovamento, non solo per l’orgoglio locale, ma anche per il prestigio che ne deriva a livello regionale e nazionale. La valorizzazione di questi siti non deve limitarsi alla mera conservazione, ma deve abbracciare un approccio multidisciplinare che coinvolga archeologi, storici dell’arte, esperti di comunicazione e, soprattutto, le comunità locali. L’obiettivo è trasformare queste aree in veri e propri laboratori didattici a cielo aperto, capaci di raccontare storie e di trasmettere conoscenze a un pubblico sempre più ampio e diversificato.L’impegno dell’amministrazione comunale si prefigge di sostenere e ampliare le future campagne di scavo, con la speranza di arricchire ulteriormente il patrimonio culturale di Castel Viscardo e di offrire nuove opportunità di ricerca e di scoperta. La tutela e la promozione del patrimonio archeologico non sono solo un investimento nel presente, ma anche un atto di responsabilità verso le generazioni future, che hanno il diritto di conoscere e di apprezzare le radici della propria identità.Il museo archeologico di Castel Viscardo, situato nel cuore del centro storico, rappresenta un punto di riferimento essenziale per chi desidera approfondire la storia etrusca e romana di questa regione. La collezione di reperti, in costante crescita grazie alle nuove scoperte, offre una panoramica completa della vita quotidiana, delle credenze religiose e delle abitudini sociali delle popolazioni che hanno abitato queste terre nel corso dei secoli. Il museo non è solo un luogo di esposizione, ma anche un centro di ricerca e di divulgazione, che promuove l’educazione al patrimonio e la sensibilizzazione del pubblico nei confronti dell’importanza della conservazione e della valorizzazione dei beni culturali. La sua evoluzione, in linea con le nuove scoperte, ne fa un punto di accesso privilegiato per comprendere la complessità e la ricchezza del passato umbro.

Ultimi articoli

Ospedale di Perugia: Certificazione per la Parità di Genere, un Traguardo Nazionale

L'Azienda Ospedaliera di Perugia si distingue come pioniera in Umbria e figura di spicco...

Paracadutisti sul Pirellino: gesto folle, vuoti e inquietudini.

Un atto di sconsideratezza, un'immagine sconcertante che si propaga rapidamente attraverso i canali digitali:...

Scuola Nazionale Antiviolenza: Formazione per Operatrici e Sostegno alle Donne

L'emergenza della violenza contro le donne, una ferita aperta nel tessuto sociale italiano, richiede...

Formazione e lavoro: 16 migranti spiccano il volo nel settore edile

Un'iniziativa virtuosa e lungimirante, nata dalla sinergia tra Formedil CPT Taranto, la Prefettura locale...

Ultimi articoli

Ospedale di Perugia: Certificazione per la Parità di Genere, un Traguardo Nazionale

L'Azienda Ospedaliera di Perugia si distingue come pioniera in Umbria e figura di spicco...

Ristrutturazione Carrefour: 175 posti di lavoro a rischio a Milano

Carrefour Italia comunica una ristrutturazione strategica della sua sede centrale milanese, con un piano...

Paracadutisti sul Pirellino: gesto folle, vuoti e inquietudini.

Un atto di sconsideratezza, un'immagine sconcertante che si propaga rapidamente attraverso i canali digitali:...

Tragico lutto nel calcio: addio a Diogo Jota e al fratello

La comunità calcistica mondiale è stata investita da un'ondata di dolore e sgomento per...

Tragedia in Spagna: un giovane pilota muore durante le prove.

Un’ombra si è abbattuta sul panorama sportivo spagnolo, alimentata da una serie di eventi...
- Pubblicità -
- Pubblicità -