mercoledì 20 Agosto 2025
28.8 C
Perugia

UmbriaLibri 2025: Letteratura, Innovazione e Ponti tra Culture

UmbriaLibri 2025 si configura come un crocevia letterario di rilevanza nazionale, un’occasione per esplorare le molteplici sfaccettature del libro e della sua produzione, distribuendosi in due appuntamenti distinti: Perugia, dal 24 al 26 ottobre, e Terni, dal 28 al 30 novembre.
La manifestazione, un mosaico di incontri, laboratori creativi e presentazioni, si propone non solo come celebrazione della parola scritta, ma come riflessione critica sul ruolo dell’editoria nell’era digitale e sulla sua capacità di costruire ponti tra comunità e culture.

Il programma spazia tra generi e sensibilità, accogliendo figure di spicco del panorama letterario contemporaneo – Giorgio Vallortigara, Paola Caridi, David Szalay, Viola Ardone, Daria Bignardi, Domenico Starnone, Dacia Maraini, Chiara Valerio, Melania Mazzucco – affiancandoli a voci emergenti che incarnano il futuro del racconto.
Un’attenzione particolare sarà rivolta alla memoria di Goffredo Fofi, intellettuale umbro di profonda sensibilità, il cui contributo alla cultura italiana lascia un vuoto incolmabile.
L’edizione 2025 arricchisce il cartellone con la presenza di due apprezzati scrittori olandesi, Jan Brokken e Frank Westerman, ampliando l’orizzonte culturale e promuovendo un dialogo transnazionale.

Il cuore pulsante della manifestazione, a Perugia, è la mostra degli editori umbri, un’esposizione rinnovata e strategicamente collocata all’interno della Rocca Paolina, che ne accentua il significato storico e simbolico.
A Terni, la biblioteca comunale Bct e la Fondazione Carit fungono da cornice per un percorso dedicato alla scoperta del libro indipendente e delle piccole realtà editoriali.
Un elemento distintivo di UmbriaLibri è la vetrina offerta alle case editrici umbre, con una quarantina di espositori che animeranno la mostra-mercato, presentando un’ampia gamma di titoli, dalle novità più recenti a proposte dedicate al pubblico più giovane.
La collaborazione con la Bologna Children’s Book Fair rafforza l’impegno verso l’editoria per l’infanzia e l’adolescenza, promuovendo la lettura come strumento di crescita e di scoperta.
Il Premio Letterario Nazionale Opera Prima “Severino Cesari” culminerà con la premiazione dei finalisti a Perugia, celebrando il talento emergente e offrendo visibilità a giovani scrittori.

UmbriaLibri 2025 è un progetto che nasce da una rete di partnership istituzionali e culturali: Fondazione Perugia, Fondazione Carit, i Comuni di Perugia e Terni, la Provincia di Perugia, biblioteche, librerie, gruppi di lettura, università, scuole e l’associazione Severino Cesari.

L’edizione 2025 si pone, inoltre, l’ambizioso obiettivo di creare sinergie con gli altri festival letterari umbri, attraverso una strategia di collaborazione e contaminazione creativa, supportata da Sviluppumbria, l’Agenzia regionale per l’ambiente, l’Agenzia Umbria Ricerche e la Società Minimetrò, ampliando così l’impatto culturale e promuovendo lo sviluppo del territorio.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -