L’Università degli Studi di Perugia si proietta verso il futuro con l’implementazione a pieno regime del progetto EduNext – Italian Universities Digital Education Hub, un’iniziativa strategica e all’avanguardia che ridefinisce il panorama dell’alta formazione in Italia.
Questo ambizioso progetto, finanziato dalla Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, mira a formare figure professionali di alto livello, capaci di affrontare le sfide complesse e interconnesse che definiscono il futuro del Paese.
L’ateneo perugino, in questo contesto, lancia due nuovi corsi di laurea magistrale, caratterizzati da un’approccio interdisciplinare e da un forte focus sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale, elementi cruciali per uno sviluppo realmente resiliente e inclusivo.
Questi percorsi formativi si inseriscono in una visione pedagogica rivoluzionaria, che trascende i confini della didattica tradizionale.
L’utilizzo di metodologie digitali e blended learning non è un semplice aggiornamento, ma una vera e propria trasformazione del processo educativo, progettato per rispondere alle esigenze di una generazione “Next Generation” che richiede flessibilità, personalizzazione e un apprendimento continuo.
L’Università punta a creare un ambiente di apprendimento dinamico, accessibile e inclusivo, in grado di valorizzare il potenziale di ogni studente.
La crescente domanda di competenze specialistiche nel campo della sostenibilità ha spinto l’ateneo a sviluppare due percorsi distinti ma complementari.
Il corso di laurea magistrale in “Economia e Management dello Sviluppo Sostenibile” formerà leader e specialisti in grado di concepire e implementare modelli economici innovativi, responsabili e integrati, capaci di coniugare crescita economica e rispetto dell’ambiente e del capitale umano.
Il secondo corso, “Ingegneria dei Materiali e dei Processi Sostenibili”, si focalizzerà sulla progettazione e l’ottimizzazione di materiali e processi produttivi a basso impatto ambientale, contribuendo attivamente alla transizione ecologica delle imprese e dei territori, con un occhio di riguardo all’economia circolare e all’innovazione tecnologica.
L’offerta formativa è strutturata secondo standard internazionali, con un’articolazione che integra lezioni online interattive, laboratori in presenza, attività pratiche, progetti concreti e tirocini formativi presso aziende, enti pubblici e centri di ricerca impegnati nella realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
Un servizio di tutoraggio personalizzato accompagnerà gli studenti durante l’intero percorso, fornendo supporto e orientamento.
Il progetto EduNext si distingue per la sua modularità, che consente agli studenti di gestire autonomamente i propri tempi e luoghi di studio, conciliando le attività formative con gli impegni personali e professionali.
L’apprendimento attivo è il fulcro della metodologia didattica, con l’adozione di tecniche quali il project-based learning, le simulazioni aziendali, i laboratori pratici e l’analisi di casi studio reali, finalizzati a trasformare la conoscenza teorica in competenze operative immediatamente applicabili nel mondo del lavoro.
L’attenzione non è solo sulla comprensione dei concetti, ma sulla capacità di applicarli e risolvere problemi complessi.
Le immatricolazioni ai nuovi corsi di laurea magistrale sono attualmente aperte.
Per ulteriori dettagli sui programmi didattici, il calendario delle attività e le modalità di iscrizione, si invitano i potenziali studenti a consultare il sito istituzionale dell’ateneo e i canali ufficiali dedicati al progetto EduNext, accessibili tramite i seguenti link: https://u.
garr.
it/d0EU5 e https://u.
garr.
it/gFgRg.
L’Università degli Studi di Perugia si conferma così un punto di riferimento per la formazione di professionisti responsabili e innovativi, capaci di guidare il cambiamento verso un futuro sostenibile.