cityfood
cityeventi
domenica 2 Novembre 2025

Volo Ryanair dirottato: un’odissea di cinque ore tra nebbia e ritardi.

Un’esperienza di viaggio inaspettata e prolungata ha coinvolto i passeggeri del volo FR 01511 di Ryanair, in partenza da Cagliari e diretto a Perugia.
La routine del decollo, avvenuto puntualmente alle 9:55, si è trasformata in una complessa sequenza di tentativi di atterraggio frustrati dalla persistente e fitta nebbia che avvolgeva la regione umbra.
L’impossibilità di raggiungere la destinazione originaria ha costretto i piloti a prendere una decisione strategica: il dirottamento verso l’aeroporto di Ancona.
L’atterraggio ad Ancona, avvenuto alle 11:40, ha segnato l’inizio di un’ulteriore attesa, amplificata da una carenza di coordinamento logistico.

I passeggeri, inizialmente ignari della portata del ritardo, hanno dovuto sopportare un prolungato periodo di incertezza.

“Abbiamo sorvolato Perugia per circa mezz’ora, con la speranza di poter raggiungere la destinazione finale,” racconta un passeggero proveniente dalla Sardegna, “ma poi ci hanno comunicato la deviazione verso Ancona.

Una volta lì, la situazione non è stata delle migliori: i bus che avrebbero dovuto trasportarci non erano immediatamente disponibili.
“Questo inconveniente, che ha evidenziato delle criticità nell’organizzazione del servizio di terra, ha contribuito a trasformare un viaggio di circa un’ora in un’odissea di cinque ore, comprensive del tempo trascorso in volo e sui bus sostitutivi.
L’attesa, durata diverse ore, è stata mitigata solo dall’arrivo di tre autobus, che hanno permesso ai passeggeri di procedere verso la loro destinazione finale, seppur con un notevole ritardo.
L’episodio solleva interrogativi sull’efficacia dei piani di contingenza in caso di condizioni meteorologiche avverse, e sull’importanza di una comunicazione trasparente e tempestiva verso i passeggeri.
La resilienza dimostrata dai viaggiatori sardi, pur tra le difficoltà, testimonia la capacità di adattamento di fronte a imprevisti che alterano radicalmente la routine di un viaggio aereo, trasformandolo in un’esperienza di viaggio inaspettata e prolungata.

L’evento pone inoltre l’attenzione sulla necessità di una gestione più efficiente delle risorse e del coordinamento operativo negli aeroporti, al fine di minimizzare l’impatto sui passeggeri in situazioni di emergenza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap