Il Teatro Lyrick di Assisi celebra un quarto di secolo di attività con una stagione 2025-2026 che si preannuncia ricca di innovazione e profondità culturale. Il cartellone, intitolato “Non c’è 2 senza… 5”, presentato presso il salone d’onore di Palazzo Donini a Perugia, si configura come un percorso attraverso le diverse espressioni artistiche contemporanee, bilanciando nuove produzioni originali con il prestigio di nomi affermati del panorama nazionale e internazionale.Il Lyrick, un teatro inclusivo, accessibile a tutti grazie alla sua architettura senza barriere, si è consolidato come un punto di riferimento non solo per Assisi e la regione Umbria, ma per un pubblico sempre più ampio. Questa importanza è stata sottolineata durante la presentazione del programma, alla quale hanno partecipato rappresentanti istituzionali, tra cui la vicesindaco Veronica Cavallucci, il direttore artistico del Teatro Lyrick Comunale Giulio Proietti Bocchini, e l’assessora regionale al Turismo Simona Meloni, portavoce della presidente Stefania Proietti e dell’assessore alla Cultura Tommaso Bori.Il venticinquesimo anniversario rappresenta un momento cruciale, un’opportunità per rafforzare il rapporto sinergico con l’amministrazione comunale e proiettare il teatro verso nuove vette di eccellenza. In un contesto globale in cui la cultura e l’intrattenimento di qualità si configurano come potenti motori di sviluppo economico e sociale, il teatro, con la sua capacità di generare connessioni emotive e intellettuali, riveste un ruolo strategico. L’attrattiva turistica di festival e teatri di prestigio è innegabile e contribuisce a promuovere l’immagine e il patrimonio di un territorio.La nuova stagione del Lyrick non si limita a soddisfare i gusti consolidati del pubblico, ma intende attivamente coinvolgere le nuove generazioni. Un’attenzione particolare è rivolta ai giovani, con proposte innovative e accessibili, e un’offerta formativa pensata per avvicinare gli studenti al mondo del teatro, alimentando la passione per l’arte e stimolando la creatività. La programmazione intende quindi costruire un ponte tra le diverse fasce d’età, promuovendo un dialogo intergenerazionale attraverso l’esperienza teatrale.Tra gli eventi più attesi, spiccano lo spettacolo di Luca Bizzarri “Non hanno un amico 2”, l’elegante “Lo Schiaccianoci” con la compagnia Russian Classical Ballet, e l’anteprima nazionale assoluta del nuovo musical “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, proveniente dal celebre Sistina, che segnerà un momento di grande prestigio per il teatro di Assisi.Il cartellone completo, consultabile sul sito ufficiale teatrolyrick.com, si configura come un mosaico di esperienze artistiche, un invito a esplorare la ricchezza della cultura contemporanea e a riscoprire il valore del teatro come luogo di incontro, di riflessione e di emozioni condivise. Il Lyrick intende così continuare a narrare storie, a creare legami e a offrire una proposta culturale lungimirante, consapevole delle proprie radici e proiettata verso il futuro.
25 Anni di Lyrick: Stagione Ricca di Arte e Innovazione ad Assisi
Pubblicato il
