lunedì 28 Luglio 2025
23.8 C
Rome

40 Anni di Jazz: Berklee e Umbria Jazz, un Legame Globale

Quaranta Anni di Collaborazione Musicale: Berklee e Umbria Jazz Celebrano un Legame IndissolubilePerugia si appresta a celebrare un capitolo straordinario della sua storia musicale.

Martedì 8 luglio, le aule della Scuola San Paolo apriranno le porte a un’eredità di quattro decenni di formazione jazzistica di eccellenza, grazie alla prestigiosa partnership tra il Berklee College of Music di Boston e Umbria Jazz.
Questo sodalizio, nato nel 1984, ha trasformato il panorama dell’educazione musicale estiva, consacrando “Berklee at Umbria Jazz Clinics” come un punto di riferimento globale.

La collaborazione non è solo un’occasione di apprendimento, ma un vero e proprio crogiolo di talenti.
Centinaia di musicisti, molti dei quali oggi brillano sui palcoscenici internazionali, hanno affinato le proprie competenze durante le Clinics, testimoniando la sua importanza nella loro traiettoria professionale.

Il 10 luglio, Piazza IV Novembre ospiterà un concerto speciale, un’anteprima del festival che vedrà protagonisti i docenti dei corsi, un ensemble di ex-allievi affermati e il pianista Mathis Picard, un altro volto illustre formato dal Berklee.

L’evento simboleggia il culmine di un percorso formativo che ha lasciato un’impronta indelebile su generazioni di musicisti.

“Direzione accademica di Berklee at Umbria Jazz Clinics è un onore immenso”, afferma Dave Limina, docente di pianoforte al Berklee College of Music.

“Questo concerto celebra quarant’anni di musica e di educazione, e offre al pubblico l’opportunità di assistere a un gruppo di artisti di talento eccezionale.
”Giovanni Tommaso, al termine del suo mandato come direttore delle Clinics, sottolinea la difficoltà nel riunire un gruppo così prestigioso di ex-allievi.

“È un’occasione unica, un tributo che testimonia la forza di questo legame.
”L’edizione di quest’anno vede la partecipazione di 223 studenti provenienti da 30 Paesi, un microcosmo globale che spazia dall’Europa agli Stati Uniti, passando per Giappone, Marocco, Georgia e Australia.
Questa diversità arricchisce l’esperienza formativa, favorendo lo scambio culturale e la contaminazione musicale.

Dal 2012, la partnership ha offerto opportunità formative a quasi 7.

000 studenti, con 3.
118 iscritti e 1.
850 partecipanti.
Un dato significativo è la diminuzione dell’età media degli studenti, passata da 22,5 a 18,5 anni, in linea con la strategia del Berklee di coltivare talenti fin dalla giovane età, creando un percorso formativo continuo che si protrae fino ai corsi di Boston.
L’impegno del Berklee College si concretizza anche in un investimento economico considerevole, con oltre 5 milioni di dollari destinati a premi e borse di studio per 89 studenti nel 2024, un incremento significativo che riflette la crescente importanza di questa iniziativa.

Questa partnership non è solo un evento musicale, ma un vero e proprio investimento nel futuro della musica, un ponte tra tradizione e innovazione, un luogo dove i sogni musicali possono prendere forma e raggiungere nuove vette.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -