martedì 23 Settembre 2025
20.4 C
Perugia

47° Palio di San Michele: Gualdo Tadino pronta al viaggio nel tempo

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre, Gualdo Tadino si appresta a celebrare la 47ª edizione del Palio di San Michele Arcangelo, un evento di portata storica e culturale presentato ufficialmente a Perugia presso la Fondazione.

La cerimonia di lancio, gremita di personalità istituzionali e delegazioni gualdesi in abiti d’epoca, ha anticipato l’atmosfera suggestiva che caratterizzerà il weekend.
A presiedere la manifestazione, in qualità di madrina, sarà Katia Buchicchio, Miss Italia, che illuminerà con la sua presenza il corteo storico serale di sabato 27, un momento culminante dello spettacolo.
Il Palio non è semplicemente una rievocazione storica, bensì una complessa stratificazione di elementi che lo rendono un’esperienza unica nel suo genere.

Come sottolineato dal presidente dell’Ente Giochi, Christian Severini, l’evento rappresenta un vero e proprio viaggio nel tempo, un’immersione profonda nel cuore del Medioevo che stimola il trasporto emotivo e la partecipazione attiva del pubblico.

La forza della tradizione si manifesta in ogni dettaglio, dai costumi alle musiche, dalle coreografie alle carrozze, creando un’atmosfera irreplicabile.
Il sindaco Massimiliano Presciutti ha posto l’accento sull’impegno economico e umano necessario per la realizzazione del Palio, evidenziando la sua vocazione al volontariato.
La sola serata di sabato sera vedrà coinvolti più di 1.200 figuranti, un numero impressionante che testimonia la dedizione e la passione della comunità gualdese.

La cura meticolosa dei costumi, rinnovati edizione dopo edizione, è un investimento costante nel tempo, un atto d’amore verso le proprie radici e un segno tangibile della volontà di preservare un patrimonio culturale inestimabile.

Il Palio si configura quindi come una celebrazione della resilienza comunitaria, un esempio concreto di come la cultura e la tradizione possano essere fattori di coesione sociale e di sviluppo territoriale.

Oltre al fascino delle gare, che si terranno venerdì e domenica, il Palio offre l’opportunità di scoprire un territorio ricco di storia, arte e gastronomia, invitando i visitatori a immergersi in un’esperienza autentica e indimenticabile, facilmente fruibile anche attraverso i canali social per chi non potesse partecipare di persona.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -