martedì, 1 Luglio 2025
PerugiaPerugia CulturaAddio Arnaldo Pomodoro: Spoleto piange un...

Addio Arnaldo Pomodoro: Spoleto piange un gigante dell’arte.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La scomparsa di Arnaldo Pomodoro lascia un vuoto incolmabile nel panorama artistico internazionale, un lutto che si fa sentire con particolare intensità a Spoleto, città legata indissolubilmente alla sua figura e alla sua opera. Non si tratta solo della perdita di un artista di straordinaria abilità tecnica, ma anche di un intellettuale profondo, un pensatore che ha saputo tradurre in forma plastica le complessità del nostro tempo, interrogando l’uomo e il suo rapporto con il cosmo.La sua arte, caratterizzata da una ricerca ininterrotta e da una capacità unica di fondere tradizione e innovazione, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte contemporanea. Pomodoro non si è limitato a creare sculture; ha plasmato simboli, ha elaborato un linguaggio artistico potente e universale, capace di trascendere i confini geografici e culturali. Spoleto, fin dal 1962, è stata testimone e custode di questo straordinario patrimonio intellettuale. L’edizione del quinto Festival dei Due Mondi, con la mostra ‘Sculture nella città’ ideata da Giovanni Carandente, segnò l’inizio di un legame duraturo. La “Colonna del Viaggiatore”, donata alla città, si erge ancora oggi lungo la via Flaminia, tra largo Melvin Jones e viale Trento e Trieste, non come un semplice monumento, ma come un faro culturale, un punto di riflessione e contemplazione. Quest’opera, simbolo del percorso artistico di Pomodoro, incarna la sua visione del viaggio come metafora della vita, un percorso costellato di domande, di sfide, di scoperte. La sua collocazione strategica, in un luogo di passaggio e di incontro, sottolinea l’importanza del dialogo e dell’apertura verso il mondo.La città di Spoleto si impegna a custodire con cura la memoria di Arnaldo Pomodoro, onorando la sua eredità artistica e intellettuale. Non solo come un debito verso un grande artista, ma come un investimento nel futuro culturale della comunità. La “Colonna del Viaggiatore” rimarrà un monito costante a coltivare la curiosità, a interrogare il reale, a ricercare la bellezza e la verità attraverso l’arte e la cultura, come ci ha insegnato Arnaldo Pomodoro. Il suo contributo sarà per sempre parte integrante della storia di Spoleto, un’eredità preziosa di cui saremo eternamente grati.

Ultimi articoli

Successo PNRR: Cultura Italiana Valorizza Borghi, Giardini e Cinema

Il Ministero della Cultura comunica il pieno raggiungimento degli obiettivi relativi all'ottava tranche del...

Andrea Solario: la seduzione del colore, un Rinascimento riscoperto.

La mostra “La seduzione del colore. Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e...

Luca Zingaretti: tra Film Award, Camilleri e il futuro senza Montalbano.

Luca Zingaretti, interprete iconico e regista emergente, ha illuminato l'Ischia Film Festival con la...

Gabriel Garko, infortunio sul set di Colpa dei Sensi: un messaggio di gratitudine

Un infortunio sul set ha colpito Gabriel Garko, protagonista della nuova fiction Mediaset "Colpa...

Ultimi articoli

Mediobanca sotto pressione: cede terreno dopo la cessione di Mediolanum.

La seduta milanese di oggi ha visto Mediobanca affrontare una chiusura particolarmente difficoltosa, segnata...

Bergamo al buio: emergenza energetica e disagi diffusi.

Un'emergenza energetica ha colpito Bergamo nel corso della giornata odierna, manifestandosi con un'interruzione diffusa...

Umbria: Assestamento di Bilancio, una Svolta per lo Sviluppo Regionale

La recente approvazione, da parte della Giunta regionale dell'Umbria, del disegno di legge di...

Garlasco, analisi impronte: difficoltà nell’estrazione del DNA

Le prime indagini tecniche condotte nell'ambito del complesso procedimento probatorio relativo al caso di...

Monza Calcio, cambio di proprietà: Fininvest cede al fondo americano

Un capitolo significativo si chiude nella storia del Monza Calcio con l’annuncio dell’accordo di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -