La comunità di Marsciano è immersa in un profondo lutto per la perdita del Maestro Peppe Vessicchio, figura di riferimento imprescindibile per il panorama culturale locale e nazionale.
L’amministrazione comunale, con il cuore colmo di commozione, offre le sue più sentite condoglianze alla famiglia, agli affetti più cari e a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e collaborare con lui.
La scomparsa di Vessicchio lascia un vuoto incolmabile, ma al contempo alimenta la memoria di un’eredità artistica e umana di straordinaria importanza.
La sua figura si è intrecciata indissolubilmente con la storia di Marsciano, consacrandolo come un vero e proprio ambasciatore culturale del territorio.
Il contributo del Maestro alla nascita e all’evoluzione del Festival Musica per i Borghi è stato determinante.
Per undici anni, dal 2003 al 2013, la sua direzione artistica ha plasmato l’identità del festival, elevandolo da evento locale a fenomeno di portata nazionale e internazionale.
Vessicchio non ha semplicemente curato una programmazione musicale; ha costruito un progetto culturale ambizioso, capace di coniugare l’eccellenza artistica con un profondo legame con il territorio.
La sua visione, caratterizzata da un’instancabile ricerca di innovazione e da una spiccata sensibilità per le dinamiche sociali, ha permesso di valorizzare non solo i talenti musicali, ma anche le peculiarità dei borghi, le loro storie, le loro tradizioni, tessendo una rete di relazioni e opportunità che hanno arricchito l’intera comunità.
Il Festival, sotto la sua guida, è diventato un motore di sviluppo culturale ed economico per il territorio, un ponte tra il mondo della musica classica e del patrimonio locale.
Peppe Vessicchio non era solo un direttore artistico, ma un vero e proprio interprete della cultura italiana, capace di comunicare l’emozione della musica anche a chi ne è meno esperto, con un linguaggio accessibile e coinvolgente.
La sua capacità di creare sinergie tra diverse discipline artistiche, la sua passione per la musica popolare e la sua profonda umanità lo hanno reso una figura unica e irripetibile.
In segno di profonda gratitudine e per preservare viva la sua eredità, il Comune di Marsciano, in collaborazione con il Festival Musica per i Borghi, si impegna a promuovere iniziative concrete volte a celebrare il suo contributo artistico e umano.
Si valuteranno progetti di formazione per giovani musicisti, borse di studio, mostre, pubblicazioni e altre forme di riconoscimento che possano ispirare le nuove generazioni e perpetuare il suo spirito innovativo.
Il suo nome resterà inciso nella storia di Marsciano, simbolo di una cultura inclusiva, appassionata e profondamente radicata nel territorio.







