giovedì, 19 Giugno 2025
PerugiaPerugia CulturaArte da ascoltare: musica antica alla...

Arte da ascoltare: musica antica alla Pinacoteca comunale di Assisi

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Pinacoteca comunale di Assisi si apre alle suggestioni della musica antica per offrire una esperienza unica e immersiva attraverso l’iniziativa “Arte da ascoltare”. Questo evento, promosso dal Comune di Assisi in collaborazione con Accademia d’Arti Antiche Resonars e associazione Ritmi, si terrà il 2 maggio alle ore 17 presso Palazzo Vallemani, sede del museo civico.La musica composta in epoca medievale e rinascimentale sarà eseguita dal vivo dai musicisti di Accademia d’Arti Antiche Resonars e associazione Ritmi per guidare gli spettatori nel percorso di scoperta delle opere d’arte della Pinacoteca comunale. Questo approccio innovativo non si limita a un semplice concerto, ma offre la possibilità di ascoltare le opere attraverso il senso dell’udito, in modo da esplorarne l’impatto emotivo e storico.La Pinacoteca comunale di Assisi custodisce una ricca collezione di affreschi e dipinti medioevali e rinascimentali provenienti da edifici civili e religiosi della città. Tra le opere più significative, si trova la Maestà attribuita a Giotto o a un suo collaboratore, proveniente dal Palazzo del Capitano del Popolo, la Madonna di Palmerino di Guido, che decorava la facciata della Chiesa di San Niccolò in Piazza del Comune. Un’intera sala è dedicata al pittore Tiberio di Assisi e vanta numerose opere di altissimo valore artistico.L’evento “Arte da ascoltare” rappresenta l’opportunità per gli appassionati di arte e musica di vivere un’esperienza inedita e coinvolgente. Il pubblico potrà approfittare della possibilità di ammirare le opere d’arte nella loro autentica veste, accompagnate dal suono della musica antica che risuona con l’atmosfera medievale e rinascimentale.Non è necessario prenotare per partecipare all’iniziativa, ma si consiglia di farlo presso l’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT) al numero 075 8138680 o tramite la mail iat@comune.assisi.pg.it.Il 2 maggio sarà il giorno in cui Assisi rivivrà la suggestione della musica antica, che accompagna lo spettatore nel viaggio attraverso le opere d’arte della Pinacoteca comunale.

Ultimi articoli

Segni di Speranza: Arte e Rinascita dopo il Terremoto

In un gesto di profonda riflessione e rinnovata speranza, l'Archidiocesi di Spoleto-Norcia, in collaborazione...

Successo internazionale per Fratello Sole, Sorella Luna in Umbria

La mostra "Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell'Arte", ospitata presso la Galleria Nazionale...

Paiper Festival 2024: Viaggio tra Musica, Arte e Consapevolezza a Foligno

Paiper Festival 2024: Un Viaggio Sensoriale tra Cultura, Musica e Consapevolezza a FolignoDal 26...

Trasimeno: Festival dei Tramonti, arte, natura e gusto

Il Trasimeno si illumina: un'esperienza sensoriale tra arte, natura e gusto al Festival dei...

Ultimi articoli

Teatro sotto accusa: Massini risponde da Palazzo Vecchio

Un atto di profonda e inedita gravità si è consumato nel panorama teatrale italiano,...

Globalizzazione e Disuguaglianze: Una Sfida per la Maturità.

La scelta di un testo che affronti la globalizzazione come fulcro della seconda prova...

Art Nouveau Week 2025: Un Viaggio nel Cuore del Liberty Italiano

Art Nouveau Week 2025: Un Viaggio Trasformativo nel Cuore del Liberty ItalianoDal 8 al...

Incidente Pavese: Autocisterna di GPL in fiamme, evacuazioni

Un grave incidente ha scosso il Pavese nel tardo pomeriggio di oggi, coinvolgendo un'autocisterna...

Pignatelli Rinasce: Nuova Era per la Sartoria Italiana a Milano Moda Uomo

Milano Moda Uomo si appresta ad accogliere un’evoluzione significativa nel panorama dell’alta sartoria italiana:...
- Pubblicità -
- Pubblicità -