giovedì 4 Settembre 2025
26.7 C
Perugia

Borgo di Porta Sant’Angelo: 3 Giorni di Arte, Musica e Tradizione a Perugia

Borgo di Porta Sant’Angelo: Tre Giorni di Cultura, Musica e Artigianato nel Cuore di PerugiaDal 5 al 7 settembre, il quartiere di Borgo di Porta Sant’Angelo a Perugia si trasforma in un palcoscenico vibrante di arte, musica e tradizione, grazie all’edizione ampliata di Open District.

Questo evento, giunto alla sua terza iterazione, rappresenta un’evoluzione significativa rispetto alle edizioni precedenti, che si erano limitate a una singola giornata, e testimonia l’impegno nel valorizzare il ricco patrimonio culturale e sociale di questo angolo suggestivo del centro storico perugino.

Open District nasce nel 2021 con l’obiettivo di illuminare le potenzialità e affrontare le sfide che caratterizzano i luoghi della cultura presenti nel quartiere.
L’iniziativa del dicembre 2021, con un mese intero dedicato a eventi culturali, ha gettato le basi per una programmazione sempre più ambiziosa.
Questa edizione triplica l’offerta, confermando Borgo di Porta Sant’Angelo come un punto di riferimento culturale dinamico e innovativo.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto “Strade ad alto contenuto di cultura”, giunto alla sesta edizione, e promosso da Corso Garibaldi District.

Questo progetto mira a promuovere il territorio, favorire la socializzazione e stimolare l’economia locale, riscoprendo la bellezza di un quartiere storico e offrendo un impulso positivo alla sua vitalità.

In linea con un approccio sostenibile, Open District minimizza l’impatto ambientale.
Le performance si integrano armoniosamente con l’ambiente circostante, sfruttando la scenografia naturale di vie e piazze senza l’utilizzo di palchi tradizionali.

L’attenzione alla qualità dell’offerta si traduce in tredici appuntamenti diversificati: otto concerti, due dj set coinvolgenti, uno spettacolo di danza contemporanea emozionante, un reading stimolante, un’esposizione-installazione artistica, un vivace mercato agricolo e artigianale, il tutto arricchito dalla presenza di locali etnici e tipici, escludendo l’offerta di street food esterni per preservare l’identità del quartiere.
Il programma d’apertura, venerdì 5 settembre, prevede il consueto Mercato agricolo dell’Arco Etrusco, a partire dalle ore 9.00.

La serata si anima con concerti presso il Tempio di Sant’Angelo e i suoi giardini, con esibizioni di Sandra Mason, Jooklo Duo e Fabio Mina, quest’ultimo in presentazione del suo nuovo album.

Sabato 6 settembre, Open District si diffonde per tutto il quartiere, con performance a San Matteo degli Armeni, in piazza Puletti, al campo da basket, in piazza Lupattelli, in via dei Tornitori, via dei Pellari e corso Garibaldi.
Alberto Stella curerà le letture dalle 17.30, seguite dallo spettacolo di danza contemporanea “Swan” con Gaetano Palermo, Rita di Leo, Luca Gallio e produzione de La Biennale di Venezia.
La serata prosegue con una serie di esibizioni di artisti internazionali come F.

Bucci-Zobibor, Joe Rehmer, Melma Mire, Bambarà Files, Sandro Joyeux, Inoussa Dembelè, Mama Diabatè, Balamè Yarabi e Ivanzre.

Un mercatino artigianale animerà piazza Puletti e corso Garibaldi, mentre in via dei Tornitori e via dei Pellari sarà allestita una mostra-installazione a cura di Espressioni Impressioni, Maat-Marta Petrelli e Mava Maltese.

Domenica 7 settembre, l’ultima giornata è dedicata al cinema, con una proposta di film documentario “No other land” (96 minuti), incentrato sulla Palestina, con il supporto dell’associazione Menteglocale – Sagra del Cinema e con un omaggio al premio Oscar del 2025.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -