sabato 9 Agosto 2025
30.1 C
Perugia

Calvi Festival: Arte, Memoria e Nuovi Talenti in Umbria

Il Calvi Festival si appresta a illuminare il cuore dell’Umbria con un cartellone artistico vibrante, un crogiolo di espressioni che spaziano dalla recitazione all’esplorazione cinematografica, dalla musica energica alla riflessione sulla memoria familiare.
Il fulcro di questa edizione è il Teatro del Monastero, scenario di eventi che promettono di coinvolgere e stimolare il pubblico.

A inaugurare la settimana di eventi, martedì 12 agosto, sarà Cinzia Leone con “Mamma sei sempre nei miei pensieri… spostati!”, un’opera che trascende la semplice commedia per diventare un’analisi impietosa e al contempo tenera dei legami generazionali.
Scritto dalla Leone in collaborazione con Fabio Mureddu, lo spettacolo è un viaggio intimo e irriverente nel rapporto madre-figlia, un percorso fatto di risate amare e verità scomode.
L’attrice romana, con la sua innata capacità di trasformare il dolore in comicità, guida lo spettatore attraverso le zone d’ombra della relazione, svelando le dinamiche di controllo, l’amore soffocante e la difficoltà di separazione.
Le musiche originali di Enrico Melozzi amplificano l’intensità emotiva dello spettacolo, mentre i filmati, curati da Franco Bertini, creano un effetto di straniamento che invita a una riflessione più profonda.
La produzione, a cura di Maximo Event di Nicolò Innocenti, sottolinea l’importanza di dare voce a narrazioni autentiche e universali.
Il giorno seguente, mercoledì 13 agosto, il Teatro del Monastero risuonerà dei ritmi incalzanti della Tammuriata Rock di Enrico Capuano.

Un concerto che non è solo un omaggio al repertorio storico dell’artista, ma anche un’improvvisazione continua, un dialogo tra la tradizione tarantellare e l’energia prorompente del rock.
Capuano, con la sua fisicità potente e la sua voce graffiante, incanala l’anima popolare del Sud Italia in un flusso musicale inarrestabile, creando un’esperienza sonora coinvolgente e trascinante.

Il cinema, elemento imprescindibile del Calvi Festival, si farà carico di una narrazione storica e familiare con la proiezione, lunedì 11 agosto, del docufilm “The Rossellinis” (2020).

Il film, diretto e presentato da Alessandro Rossellini, figlio del celebre Renzo, offre uno sguardo privilegiato sulla vita e le gesta di una delle famiglie più influenti nella storia del cinema italiano.

La serata culminerà con un premio speciale conferito ad Alessandro Rossellini, un riconoscimento al suo contributo alla preservazione e alla diffusione del patrimonio cinematografico italiano.
L’evento si radica profondamente nel prestigioso Premio Rossellini, che trasforma annualmente Calvi dell’Umbria in un vero e proprio set cinematografico.

Quest’anno, nel cuore del borgo umbro, verranno girati tre cortometraggi, nati dalle sceneggiature vincitrici dell’ultima edizione del premio.
Questi lavori inediti, promesse di freschezza e originalità, saranno poi proiettati in anteprima alla rinomata Festa del Cinema di Roma, consolidando il ruolo del Calvi Festival come piattaforma di lancio per nuovi talenti e idee innovative nel panorama cinematografico nazionale.
Il festival, dunque, non si limita ad accogliere opere affermate, ma si configura come un vero e proprio motore di creazione artistica, alimentando la cultura e l’immaginario collettivo.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -