sabato 6 Settembre 2025
29.4 C
Perugia

Calvi Festival: Concerto finale con la Banda Militare e omaggio alla tradizione.

La decima edizione del Calvi Festival si conclude con un omaggio alla tradizione musicale militare, un evento di chiusura che suggella un mese di intensa attività culturale e accoglie il pubblico con una performance di prestigio.

Sabato 6 settembre, alle ore 18:30, Calvi dell’Umbria sarà animata dalla presenza della Banda Musicale della Marina Militare, un’occasione inedita per la comunità e un riconoscimento del valore della rassegna.

L’orchestra, sotto la direzione magistrale del Maestro Antonio Barbagallo, offrirà un concerto in piazza Mazzini che non solo concluderà la decima edizione, ma celebra anche la sua ricchezza e il suo impatto sul territorio.
Gli organizzatori sottolineano come l’edizione 2024 abbia raccolto un’ondata di entusiasmo e apprezzamento, testimoniata dalla costante affluenza e dall’entusiasmo del pubblico.
La Banda Musicale della Marina Militare rappresenta un pilastro della storia musicale italiana, un’eredità che affonda le sue radici nei complessi strumentali impiegati a bordo delle navi ammiraglie delle marine preunitarie.

Questo patrimonio, tramandato attraverso i secoli, incarna l’orgoglio nazionale e la disciplina militare, mescolandosi armoniosamente con la bellezza e l’eleganza della musica.

La sua presenza a Calvi costituisce un ponte tra la storia navale italiana e la vivace scena culturale umbra.
Il direttore artistico del Calvi Festival, Francesco Verdinelli, ha espresso grande soddisfazione per il successo della rassegna, evidenziando l’impegno costante nel proporre un cartellone variegato e di qualità.
Oltre al forte riscontro ottenuto dalle performance di artisti come Ulderico Pesce, Cinzia Leone e Pino Strabioli, l’interesse del pubblico si è esteso a tutti gli eventi offerti, confermando la capacità del Festival di attrarre un pubblico eterogeneo e appassionato.

L’attesa per il concerto finale, un evento di chiusura di alto profilo, proietta l’attenzione già verso il Calvi Festival del 2025, alimentando l’entusiasmo e la curiosità.

Il successo di questa edizione sottolinea l’importanza della cultura come motore di sviluppo sociale ed economico, contribuendo a rafforzare l’identità e l’attrattiva del territorio.
L’impegno dell’assessorato alla cultura non si ferma qui, con la realizzazione di un nuovo anfiteatro nei Giardini del Monastero, un’opera che promette di arricchire ulteriormente l’offerta culturale e di creare nuovi spazi per eventi e spettacoli, con l’obiettivo di essere completata entro dicembre, segnando un ulteriore passo avanti nella valorizzazione del patrimonio culturale e artistico locale.
Il nuovo anfiteatro si preannuncia come un punto di riferimento per la comunità e un simbolo della volontà di promuovere la cultura in tutte le sue forme.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -