cityfood
cityeventi
giovedì 30 Ottobre 2025

Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027: l’annuncio è per Venerdì

Venerdì 17 ottobre, alle ore 11:30, il Ministero della Cultura annuncerà ufficialmente la città che assumerà il titolo di Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea per il 2027.
La cerimonia, che si terrà nella sala Spadolini, vedrà la presenza del Ministro Alessandro Giuli, della giuria incaricata della valutazione e dei rappresentanti dei quattro comuni finalisti, segnando un momento significativo per il panorama culturale nazionale.

La designazione di una Capitale dell’Arte Contemporanea rappresenta un’iniziativa di rilievo, volta a incentivare e valorizzare l’eccellenza artistica, a promuovere il turismo culturale e a stimolare lo sviluppo economico locale.

L’assegnazione di questo titolo non è solo un riconoscimento, ma anche un impegno a sostenere e amplificare l’offerta culturale del territorio vincitore.
I candidati finalisti, che si sono distinti per la qualità e l’originalità dei loro progetti, sono quattro: Alba, con il dossier “Le fabbriche del vento”, che intende riqualificare aree industriali dismesse trasformandole in laboratori creativi e spazi espositivi; Foligno, in aggregazione con Spoleto, attraverso il progetto “Foligno-Spoleto in Contemporanea”, che mira a creare un percorso artistico integrato tra le due città, sfruttando le loro diverse identità e tradizioni; Pietrasanta, con “Essere arte.
O dell’umanità dell’arte”, un’ambiziosa riflessione sul ruolo dell’arte nell’era contemporanea, con un focus sull’impatto sociale e culturale; e Termoli, con “Traiettorie contemporanee”, un’indagine sulle connessioni tra arte, territorio e comunità, con l’obiettivo di creare un ponte tra la tradizione e l’innovazione.

La città eletta riceverà un contributo economico di 1 milione di euro, destinato alla realizzazione del programma culturale delineato nel dossier di candidatura.

Questo finanziamento rappresenta un’opportunità concreta per lo sviluppo di progetti innovativi, l’ampliamento dell’offerta artistica e la creazione di nuove opportunità di lavoro nel settore culturale.

La decisione finale sarà formalizzata con una delibera del Consiglio dei Ministri, basata sulla raccomandazione della giuria di esperti, che ha valutato i progetti sulla base di criteri rigorosi, tra cui la qualità del progetto artistico, la capacità di coinvolgimento della comunità, la sostenibilità economica e l’impatto potenziale sul territorio.

L’evento di proclamazione sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Ministero della Cultura, al link https://youtube.com/live/bovW36dcUys, consentendo a un pubblico vasto di seguire in tempo reale l’annuncio e di conoscere più da vicino i progetti dei comuni finalisti, aprendo un dibattito nazionale sull’importanza dell’arte contemporanea e sul suo ruolo nello sviluppo culturale ed economico del Paese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap