Il prestigio del concorso pianistico internazionale Alessandro Casagrande, giunto alla sua trentatreesima edizione, si rinnova con un appuntamento cruciale per il panorama musicale internazionale.
Nato in memoria del grande compositore e pianista ternano Alessandro Casagrande, scomparso prematuramente nel 1964, il concorso si configura come un crocevia di talenti, un laboratorio di crescita artistica e un trampolino di lancio per giovani promesse del pianismo.
Dal 14 al 20 settembre, il Teatro Comunale Secci di Terni si trasformerà in un palcoscenico di eccellenza, accogliendo ventotto candidati provenienti da un ventaglio di nazioni che testimoniano la portata globale del concorso.
L’Italia, naturalmente, è la nazione più rappresentata, con tredici pianisti in gara, seguita da Corea del Sud (2), Giappone (6), Cina (2), e con un singolo concorrente proveniente da Bolivia, Georgia, Francia, Svizzera e Russia.
Questa diversità culturale non solo arricchisce l’atmosfera del concorso, ma stimola anche un confronto artistico proficuo, alimentando l’innovazione e la sperimentazione musicale.
Le prove eliminatorie, aperte al pubblico, offriranno un’opportunità unica per assistere all’evoluzione dei candidati, con i risultati resi noti quotidianamente.
Questo processo trasparento e accessibile contribuisce a creare un legame più forte tra il concorso e la comunità ternana, coinvolgendo il pubblico in un percorso di scoperta musicale.
Il culmine dell’evento, il 20 settembre, sarà la tanto attesa finalissima con orchestra, un momento di grande emozione e tensione artistica che decreterà il vincitore e i componenti del podio.
La cerimonia di premiazione che seguirà celebrerà il talento e l’impegno dei giovani pianisti, riconoscendo il loro contributo al mondo della musica.
L’inaugurazione ufficiale, fissata per sabato 13 settembre, si svolgerà presso il Caffè Letterario della Bct, con i saluti istituzionali di Fondazione Casagrande, Comune di Terni, Fondazione Carit, Camera di Commercio dell’Umbria e del direttore artistico.
Sarà un’occasione per riunire i concorrenti, la giuria internazionale, i soci, gli sponsor, i partner e le famiglie ternane che accoglieranno i pianisti, creando un’atmosfera di calore e accoglienza.
Il concerto di apertura, previsto per le ore 21 presso la Chiesa di San Francesco, in collaborazione con il Conservatorio Giulio Briccialdi e sotto la direzione del Maestro Massimo Gualtieri, offrirà un omaggio alla tradizione musicale italiana con opere di Pergolesi e Casagrande, un evento ad ingresso libero destinato a coinvolgere un vasto pubblico.
La giuria, composta da figure di spicco del panorama pianistico internazionale come Maurizio Baglini, Philippe Cassard, Carlo Guaitoli, Boris Petrushansky, Herbert Schuch, Stefania Cafaro e Uta Weyand-Schäfer, garantirà un giudizio imparziale e autorevole, contribuendo a individuare i talenti più promettenti e a promuovere gli standard di eccellenza del concorso.
La loro esperienza e competenza saranno fondamentali per plasmare il futuro di questi giovani musicisti, offrendo loro spunti di crescita e indirizzi artistici.