martedì 26 Agosto 2025
23.6 C
Perugia

Città di Castello: 25° Mostra del Libro Antico e della Stampa

Città di Castello, scrigno di storie: la 25a Mostra Mercato del Libro Antico e della Stampa Antica celebra la cultura e la memoriaDa venerdì 5 a domenica 7 settembre, Palazzo Vitelli a Sant’Egidio si trasformerà in un crocevia di sapere e bellezza, ospitando la 25a edizione della Mostra Mercato del Libro Antico e della Stampa Antica.
Un evento di rilievo nazionale e internazionale, che attira appassionati, collezionisti, studiosi e semplici amanti del libro antico, per immergersi in un viaggio nel tempo attraverso pagine rare, incisioni preziose e cartografie affascinanti provenienti da ogni angolo del mondo.

Quest’anno, la manifestazione, promossa dall’Associazione Palazzo Vitelli, si arricchisce del prestigioso patrocinio della Camera dei Deputati, un riconoscimento che sottolinea l’importanza culturale dell’evento e che si concretizza con una sezione dedicata alla Costituzione della Repubblica italiana, preludio alle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario nel 2027.
Un’opportunità unica per riflettere sul significato della Costituzione, sui suoi valori fondanti e sulla sua rilevanza nel contesto contemporaneo.

La mostra accoglierà 40 espositori provenienti da Italia e da diverse nazioni, disposti in 35 stand, offrendo una panoramica eccezionale del panorama librario antico e della stampa.

Tra le novità, spicca la mostra “Inchiostro Cagliostro”, un’immersione nella figura enigmatica e controversa del conte Alessandro di Cagliostro, attraverso una straordinaria collezione privata di volumi, incisioni, giornali e manifesti dal XVIII al XIX secolo, curata dallo storico Loris Di Giovanni.
Giuseppe Solmi, figura di spicco nel commercio internazionale di manoscritti miniati, celebrerà la sua ventennale presenza alla mostra con l’esibizione di opere di eccezionale valore, tra cui un libro d’Ore francese del XV secolo con 28 miniature, stimato in oltre 50.000 euro.

Un omaggio alla cultura francese, quest’anno nazione ospite del Festival delle Nazioni, si concretizzerà con la mostra “La petite bibliotheque française: un’avventura editoriale tra Città di Castello e la Francia”, dedicata alla rivista mensile per studenti di francese pubblicata dalla libreria editrice Paci La Tifernate dagli anni ’40 fino al 1966.
“Carta, inchiostro e libertà: la Costituzione Italiana tra memoria e futuro”, l’evento inaugurale patrocinato dalla Camera dei Deputati, offrirà un’occasione di riflessione e dialogo sul patrimonio costituzionale, anticipando le celebrazioni per l’ottantesimo anniversario.
In collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia, sarà presentato il volume “Narrazioni di potere e natura nel Rinascimento.
Il mito dei Vitelli tra letteratura e arti figurative” di Giovanna Zaganelli e Luca Paladino, un’analisi approfondita del ruolo del mondo naturale nelle opere commissionate dalla Famiglia Vitelli a Città di Castello nel XV e XVI secolo, offrendo un’affascinante prospettiva sulla storia e l’arte locale.
“Questa mostra rappresenta un patrimonio culturale che Città di Castello ha la fortuna di ospitare da 25 anni” hanno affermato il sindaco Luca Secondi, l’assessore Letizia Guerri e il presidente del consiglio comunale Luciano Bacchetta, sottolineando l’impegno dell’amministrazione comunale nel sostenere un evento che contribuisce a promuovere il territorio e a valorizzare il suo ricco patrimonio storico-artistico.
L’appuntamento di settembre a Città di Castello si conferma dunque un momento imprescindibile per gli appassionati del libro antico e della stampa, un viaggio emozionante alla scoperta di storie, immagini e testimonianze che ci aiutano a comprendere meglio il nostro passato e a guardare al futuro con occhi più consapevoli.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -