giovedì 21 Agosto 2025
27.4 C
Perugia

Costacciaro rievoca il Quattrocento: un tuffo nella storia.

Costacciaro rievoca il Quattrocento: un viaggio nel tempo tra storia, cultura e comunitàPer tre giorni, da venerdì 29 a domenica 31 agosto, il borgo di Costacciaro si trasformerà in un affascinante scrigno del XV secolo.
L’ottava edizione di “Invito a Palazzo” promette un’esperienza immersiva nella vita e nella cultura dell’epoca, un evento di richiamo turistico e identitario sostenuto dal Comune e dalla Regione Umbria, e presentato ufficialmente a Perugia presso la prestigiosa sede dell’Assemblea Legislativa.

L’iniziativa, curata dall’associazione Costacciaro Make-Up aps, rappresenta un esempio emblematico del potenziale inesplorato del patrimonio storico-artistico diffuso, soprattutto in realtà come Costacciaro, che spesso sfuggono all’attenzione mediatica.
Come sottolineato dalla Presidente dell’Assemblea Legislativa, Sarah Bistocchi, affiancata dalla consigliera Letizia Michelini, dal sindaco Andrea Capponi e dalla presidente dell’associazione, Maria Cristina Facchini, eventi di questa portata dimostrano che anche le piccole comunità possono contribuire in modo significativo all’offerta culturale del territorio, arricchendo il tessuto sociale e promuovendo il turismo responsabile.
Il programma di “Invito a Palazzo” è denso di appuntamenti, un intreccio sapiente di ricostruzioni storiche, spettacoli di strada e degustazioni enogastronomiche.

L’inaugurazione vedrà un incontro immaginario tra Federico e Ottaviano da Montefeltro, seguito da un suggestivo corteo storico animato dai tamburini locali, un’introduzione a un viaggio nel tempo che coinvolgerà un centinaio di figuranti, accuratamente preparati e costumati per rappresentare la società quattrocentesca.
Un elemento distintivo dell’evento è il mercato medievale, un vero e proprio laboratorio di antichi mestieri, dove artigiani e botteganti riproporranno tecniche e prodotti dell’epoca.

Sabato 30 agosto, un’occasione unica sarà la cena medievale a Palazzo Ducale, una struttura di notevole importanza storica, resa fruibile al pubblico grazie all’impegno concreto dell’amministrazione comunale.

Il banchetto, preparato seguendo rigorosi criteri di ricerca storica, offrirà un menù autentico e ricco di sapori dimenticati: dalla “frittata contadina con porri d’orto” alla “pasta con ceci e brodo alle erbe”, passando per la “pagnotta rustica con maiale stufato alle erbe del massaro”, il tutto accompagnato da spettacoli di intrattenimento che rievocano l’atmosfera delle feste dell’epoca.
La domenica, giorno conclusivo, sarà dedicata alla riproposizione di un accampamento con arcieri, un vivace mercato medievale e un emozionante torneo di tiro con l’arco.
Il culmine della giornata sarà il corteo storico che attraverserà le vie del borgo, seguito dalla degustazione di antichi sapori a Palazzo Ducale, un’occasione per celebrare le radici e l’identità della comunità.
Palazzo Ducale, custode prezioso della memoria storica di Costacciaro, assume un ruolo centrale nell’evento.
L’associazione Costacciaro Make-Up aps, insieme ai residenti, da quasi un decennio si dedica con passione alla creazione di eventi che rafforzano il legame tra le generazioni e preservano le tradizioni locali.

“Invito a Palazzo” si configura quindi come un progetto ambizioso, capace di coniugare rigore storico, spettacolo e coinvolgimento comunitario, offrendo ai visitatori un’esperienza indimenticabile e un’occasione unica per riscoprire la bellezza e il fascino del Quattrocento umbro.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -