sabato 2 Agosto 2025
18.5 C
Perugia

DeMusicAssisi 2025: Musica, Medioevo e l’Eredità di Francesco

DeMusicAssisi 2025: Un Viaggio Sonoro nel Cuore del Medioevo, Echi di FrancescoAssisi si appresta a divenire, dal 6 al 10 agosto prossimi, il fulcro pulsante di una celebrazione unica: DeMusicAssisi 2025.
Questo festival, frutto della collaborazione tra il Comune di Assisi e l’Accademia d’Arti Antiche Resonars, si propone come un’immersione profonda nel cuore della musica medievale, un viaggio che esplora la rivoluzione portata dalla parola cantata nell’ambito culturale europeo.
L’evento, nato nel 2023, si configura come un ponte tra passato e presente, un’opportunità per riscoprire un patrimonio musicale spesso misconosciuto e per comprenderne la profonda influenza sulla nostra cultura.

L’edizione 2025, particolarmente significativa, coincide con l’ottavo centenario del Cantico delle Creature di San Francesco, un’opera cardine della letteratura italiana che ha segnato un punto di svolta nella storia della comunicazione.
Francesco, con la sua scelta di scrivere in volgare, ha democratizzato l’accesso alla poesia e alla spiritualità, aprendo la strada a una nuova forma di espressione artistica.
DeMusicAssisi 2025 si propone di ripercorrere questo percorso, evidenziando come la parola cantata, attraverso la musica sacra e profana, abbia contribuito a diffondere la cultura e i valori del Medioevo.

Il programma, presentato nell’infopoint del festival in Piazza del Comune, offre oltre 25 appuntamenti gratuiti, distribuiti in location suggestive del centro storico assisano.

Musicisti e ricercatori di fama internazionale, veri e propri interpreti del patrimonio medievale, si riuniranno per cinque giorni, offrendo concerti, conferenze, laboratori e spettacoli itineranti.

Non si tratta di una semplice esecuzione di brani storici, ma di una vera e propria esplorazione del concetto di musica come veicolo di comunicazione, un mezzo per trasmettere emozioni, storie e significati profondi.

Un elemento distintivo dell’edizione 2025 è la particolare attenzione alla dimensione artigianale e sensoriale.

Sarà allestita una mostra-mercato di liuteria antica, un’occasione unica per ammirare strumenti musicali preziosi, frutto di una ricerca filologica accurata, e per apprezzarne la bellezza estetica e la sonorità ineguagliabile.
Nuova quest’anno, la “Taverna del DeMusica”, un luogo dedicato al convivio, dove le degustazioni di cibi tradizionali si accompagneranno a musiche medievali, creando un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.

L’assessore al turismo Fabrizio Leggio ha sottolineato come DeMusicAssisi rappresenti un evento unico in Umbria e tra i pochi del suo genere in Italia, un’occasione preziosa per valorizzare una tradizione e un’eccellenza locale, capace di attrarre un pubblico ampio e diversificato.

L’edizione 2025, ispirata al Cantico delle Creature, si inserisce nel programma dei Centenari Francescani, celebrando un evento cruciale per la storia della spiritualità e della cultura italiana.

I direttori artistici, Massimiliano Dragoni e Luca Piccioni, hanno evidenziato come l’avvento delle lingue regionali abbia trasformato la musica medievale in uno strumento di comunicazione accessibile a tutti.

Francesco d’Assisi, con il suo Cantico, ha innescato una rivoluzione che ha influenzato profondamente anche il mondo della musica.
Il loro obiettivo è quello di rendere accessibile a tutti un patrimonio culturale universale, proiettandolo verso il futuro attraverso un festival unico nel suo genere, dimostrando che la musica medievale non è un oggetto da museo, ma una forma d’arte viva, capace di suscitare emozioni e di trasmettere messaggi potenti anche nell’era digitale.

Un’eredità da riscoprire e condividere, un invito a rallentare e ad ascoltare le voci del passato che risuonano ancora oggi.

(Prenotazioni: info@accademiaresonars.
it; +39 371 5541366)

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -