mercoledì, 16 Luglio 2025
PerugiaPerugia CulturaDeMusicAssisi 2025: Viaggio Sonoro nel Medioevo...

DeMusicAssisi 2025: Viaggio Sonoro nel Medioevo Francescano

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

DeMusicAssisi 2025: Un Viaggio Sonoro nel Cuore del Medioevo FrancescanoDalle pietre secolari di Assisi, scrigno di storia e spiritualità, risuonerà il canto del Medioevo.

DeMusicAssisi, il festival dedicato alla musica medievale, ritorna dal 6 al 10 agosto prossimi, proponendo un’edizione 2025 particolarmente ricca e significativa, in concomitanza con l’ottavo centenario del Cantico delle Creature di San Francesco.
Un evento unico nel panorama italiano, un vero e proprio pellegrinaggio sonoro tra le corde di viole, arpe e liuti, che invita a riscoprire un’epoca cruciale per la cultura europea.

Il festival, nato nel 2023 sotto l’egida del Comune di Assisi e con la direzione artistica dell’Accademia d’Arti Antiche Resonars, si propone di rendere accessibile e coinvolgente un patrimonio musicale spesso percepito come elitario.
Lungi dall’essere una mera rievocazione del passato, DeMusicAssisi ambisce a dimostrare la vitalità e la rilevanza della musica medievale nel contesto contemporaneo, creando un ponte tra epoche e culture.

Il tema centrale dell’edizione 2025, “Cantare la Parola”, si focalizza sul ruolo della lingua volgare nella musica del XIII al XV secolo.
L’innovazione introdotta da Francesco d’Assisi con il suo Cantico, primo componimento in volgare italiano, segnò un punto di svolta nella storia della comunicazione, semplificando il linguaggio e aprendo la poesia a un pubblico più ampio.

Questo evento culturale, che vide la nascita di una nuova forma di espressione artistica, è stato un catalizzatore per la musica, che cominciò ad abbracciare le lingue regionali e a creare un legame più diretto con il popolo.

Il programma prevede un ricco calendario di oltre 25 appuntamenti gratuiti, distribuiti in location suggestive del centro storico assisano.
Concerti di musica sacra e profana, conferenze tematiche, laboratori didattici e spettacoli itineranti offriranno un’immersione completa nell’atmosfera del Medioevo.

Il pubblico sarà guidato attraverso le tappe fondamentali dell’evoluzione musicale europea, dalla polifonia latina primitiva ai canti dei trovatori e dei trovieri, dai Minnesänger tedeschi alle cantigas spagnole, dall’Ars nova italiana alla poetica trecentesca, fino alle frottole e alle forme poetiche tradizionali.

Un elemento distintivo del festival è la presenza di musicisti e ricercatori di fama internazionale, che condivideranno le loro conoscenze e la loro passione con il pubblico.
Sarà allestita anche una mostra mercato di liuteria antica, con artigiani che presenteranno strumenti musicali realizzati secondo rigorosi criteri filologici, offrendo un’esperienza sensoriale completa, dall’iconografia al suono.
La novità di quest’anno è la Taverna del DeMusica, uno spazio dedicato al convivio dantesco, dove si potranno degustare cibi e bevande tradizionali accompagnati da musica medievale.

I direttori artistici, Massimiliano Dragoni e Luca Piccioni, sottolineano come l’affermazione delle lingue regionali abbia trasformato la musica medievale in un potente strumento di comunicazione.

Valter Stoppini e Fabrizio Leggio, sindaco e assessore al turismo, ne evidenziano il ruolo di attrattore culturale e turistico, in linea con i Centenari francescani.

DeMusicAssisi non è solo un festival, ma un’esperienza immersiva, un invito a riscoprire la bellezza e la profondità della musica medievale, a connettersi con la storia e la spiritualità di Assisi, e a celebrare l’eredità culturale di San Francesco.
Un evento capace di emozionare, ispirare e unire persone di ogni età e provenienza, proiettando la musica medievale verso il futuro.
Prenotazione obbligatoria: info@accademiaresonars.
it; +39 371 5541366 (attivo tutti i giorni dalle 10.
00 alle 17.
00).

Ultimi articoli

Praemium Imperiale: Abramović e i Maestri dell’Arte Mondiale

La 36ª edizione del Praemium Imperiale, prestigioso riconoscimento artistico internazionale, celebra quest'anno cinque figure...

Venezia 82: Cinema, Autori e Star al Lido

Venezia 82: Un’Orizzonte di Cinema Tra Autorialità, Star e Tematiche GlobaliCon l'avvicinarsi della 82ª...

Opera di Roma: Doppio Sogno tra Tradizione e Innovazione

L'Opera di Roma: un Doppio Sogno tra Tradizione, Innovazione e Prospettive GlobaliLa stagione 2025-2026...

*The Bear*: Un Rifugio in una Casa di Frank Lloyd Wright

Il quinto episodio della nuova stagione di *The Bear* trascina lo spettatore in un'esperienza...

Ultimi articoli

Tragico incidente a Calolziocorte: morti due coniugi, ferita la figlia.

La comunità di Calolziocorte è sotto shock per la tragica perdita di due coniugi,...

Tangenziale Est chiusa: Roma paralizzata, caos e deviazioni

Roma si è risvegliata con un primo giorno di ingenti disagi alla viabilità, conseguenza...

Lucca al Napoli: il colpo in attacco per affiancare Lukaku

Il Napoli si proietta verso una nuova stagione con l'ingaggio di Lorenzo Lucca, un...

Casalesi: Scommesse clandestine e slot, sgominata una rete da 9 milioni

Un'operazione di ampio respiro ha disarticolato a Napoli un'organizzazione criminale riconducibile al clan dei...

Italia dominante: Azzurri travolgenti nella VNL

La Nazionale italiana di pallavolo continua a consolidare la propria posizione di forza nella...
- Pubblicità -
- Pubblicità -