venerdì, 4 Luglio 2025
PerugiaPerugia CulturaDonne, Scienza e Stelle: Un Futuro...

Donne, Scienza e Stelle: Un Futuro da Esplorare

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Oltre il Cielo: Donne, Scienza e il Futuro che Stiamo CostruendoIl firmamento non conosce genere. Eppure, l’accesso alle sue meraviglie, l’esplorazione dei suoi misteri, l’innovazione che ne deriva, per troppo tempo è stato filtrato da barriere invisibili, erette da stereotipi e pregiudizi di genere. Le donne, la “altra metà del cielo” come lo spazio stesso, si trovano ancora a confrontarsi con ostacoli che ne limitano la partecipazione e il riconoscimento nel mondo STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). I dati Istat del 2024 dipingono un quadro che, purtroppo, riflette questa realtà: solo il 16,8% delle laureate nelle facoltà scientifiche sono donne, una cifra lontanissima dalla quota maschile che raggiunge il 37%.Per spezzare questo circolo vizioso, Rai Per la Sostenibilità ESG, in sinergia con Rai Umbria, ha voluto portare in scena un evento di portata internazionale al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Il 5 luglio, alle 10.30, alla Rocca Albornoz, “Le Figlie delle Stelle” offrirà un palcoscenico a ingegneri, astrofisici e astronaute, figure che, al fianco dei loro colleghi uomini, possano ispirare le nuove generazioni, soprattutto le ragazze, a sognare e a perseguire le proprie passioni scientifiche.Al centro di questo evento, la figura di Amalia Ercoli Finzi, pioniera dell’ingegneria aeronautica, la prima donna a laurearsi in ingegneria aeronautica al Politecnico di Milano nel 1962. La sua testimonianza, illuminata dalla visione del progetto “No Women No Panel” – un impegno per una partecipazione equilibrata di uomini e donne in ogni campo del sapere – ci ricorda che il divario non è solo economico (il noto gender pay gap), ma soprattutto culturale: esiste un “dream gap”, un vuoto di modelli femminili che scoraggia le giovani a intraprendere carriere scientifiche. “Dobbiamo raccontarle, queste donne”, afferma Ercoli Finzi, “far vedere che esistono, che sono brave, che ce la fanno. Solo così potremo cambiare le cose”.La sua eredità si riflette nella passione condivisa dalla figlia Elvina Finzi Tirelli, e si concretizza nella presenza dei due italiani selezionati per la Riserva Astronauti dell’ESA, Anthea Comellini e Andrea Patassa, testimoni di un futuro in cui il talento femminile può finalmente esprimersi liberamente. A completare il quadro, l’astrofisico Massimo Della Valle e Stefano Giovanardi, curatore scientifico del Planetario di Roma. La giornalista Rai Arianna Voto guiderà il dibattito, modulando la conversazione per stimolare riflessioni e ispirare azioni concrete.Silvia Calandrelli, direttrice di Rai Sostenibilità ESG, sottolinea l’importanza del ruolo di Rai come servizio pubblico, impegnato a promuovere la parità di genere in linea con il Piano di Sostenibilità aziendale. Un impegno che si inserisce in una rassegna prestigiosa come il Festival dei Due Mondi, da sempre attento a valorizzare il contributo femminile in tutte le sue forme espressive.La serata offrirà un’esperienza immersiva nel cosmo: l’osservazione del cielo al telescopio, guidata dal presidente della Società Astronomica Italiana, Patrizia Caraveo, e dall’astronomo Stefano Giovanardi, in collaborazione con le associazioni locali.Questo evento rappresenta il culmine di una collaborazione quinquennale tra Rai Per la Sostenibilità ESG, Rai Umbria e il Festival dei Due Mondi, un impegno che si consolida sotto la direzione artistica di Monique Veaute, la quale ha sentito con forza la responsabilità di colmare il gender gap che ancora affligge il mondo della cultura e dello spettacolo. “La visione delle donne arricchisce e rinnova lo sguardo sul mondo”, afferma Veaute, “e un Festival deve riflettere la complessità del presente, farsi portavoce di un cambiamento necessario.”Più che una semplice celebrazione, “Le Figlie delle Stelle” è un invito all’azione, un appello a costruire un futuro in cui il talento femminile possa fiorire senza limiti, illuminando il cammino verso nuove frontiere della conoscenza e dell’innovazione.

Ultimi articoli

Carlotta Natoli Regina alla Giostra Cavalleresca di Sulmona

Nel cuore dell'Abruzzo, a Sulmona, si prepara ad accendere l'attesa una figura emblematica: Carlotta...

La7 punta al futuro: crescita, indipendenza e Mentana al centro.

La7 si proietta verso il futuro con una strategia consolidata e una visione ambiziosa,...

Buen Camino: Zalone Ritorna, un Viaggio tra Comicità e Emozioni

Il fervore dell'industria cinematografica italiana trova nuova linfa vitale con l'annuncio ufficiale di "Buen...

Mariangela Melato: Arbore ne celebra l’eredità artistica.

Il nome di Mariangela Melato evoca un’eco lontana, un sussurro di genio che il...

Ultimi articoli

Carlotta Natoli Regina alla Giostra Cavalleresca di Sulmona

Nel cuore dell'Abruzzo, a Sulmona, si prepara ad accendere l'attesa una figura emblematica: Carlotta...

Tragico annegamento in Valbura: un giovane perde la vita alle cascate.

Un tragico evento ha interrotto la serenità di un'oasi naturalistica nell'entroterra toscano: un giovane...

Garlasco, perizia DNA: richiesta dati grezzi blocca l’indagine

La genetica forense si trova ad affrontare una sfida cruciale nel caso di Garlasco,...

Tragica scoperta a Cagliari: due corpi ritrovati nel Golfo

Questa mattina, il litorale cagliaritano è stato teatro di una tragica scoperta. Le acque...

Crollo Generali-Hadid: Indagine Complessa a Milano

L'incidente che ha coinvolto le insegne di Generali sulla torre Hadid di CityLife, a...
- Pubblicità -
- Pubblicità -