domenica 10 Agosto 2025
25.1 C
Perugia

Fanum Voltumnae: nuove scoperte svelano il cuore etrusco di Orvieto

I recenti scavi a Campo della Fiera, orchestrati con rigore e passione dal team guidato dalla professoressa Stopponi, offrono nuove, eloquenti conferme dell’importanza capitale del Fanum Voltumnae.
La sindaca di Orvieto, Roberta Tardani, sottolinea come questi ritrovamenti non siano meri artefatti del passato, ma una testimonianza tangibile del ruolo imprescindibile che Orvieto ha rivestito nel panorama etrusco, un fulcro di relazioni religiose e politiche di portata federale.

Lungi dall’essere un semplice insediamento, il Fanum Voltumnae si rivela, attraverso le nuove scoperte, un complesso di estrema raffinatezza, destinato a ospitare rituali di importanza cruciale per le comunità etrusche e le popolazioni limitrofe.

La sua funzione non era meramente religiosa, ma anche politica e diplomatica, fungendo da spazio di incontro e negoziazione tra diverse entità etrusche, testimoniando una forma di cooperazione e alleanza che ha segnato profondamente la storia della regione.

L’amministrazione comunale, con una visione lungimirante, ha compreso fin da subito il potenziale straordinario di questo sito.
Gli investimenti strutturali mirati hanno permesso di creare le condizioni per una fruizione sempre più accessibile e coinvolgente.
L’esperienza immersiva “Tiber Pallia”, con le sue proiezioni e ricostruzioni virtuali, ha offerto al pubblico un assaggio della magnificenza e del significato del Fanum Voltumnae, rendendo tangibile la sua importanza storica e culturale.

Attualmente, grazie all’innovazione tecnologica, il Santuario federale degli Etruschi è accessibile virtualmente, superando i limiti temporali delle tradizionali campagne di scavo e rendendo la sua storia fruibile a un pubblico globale.
Questa accessibilità continua è un passo fondamentale per la conservazione della memoria collettiva e per la promozione di una cultura condivisa.
La sindaca Tardani ribadisce con convinzione che la realizzazione del sogno della professoressa Stopponi, ovvero la piena accessibilità e la condivisione del patrimonio archeologico con la comunità, rappresenti un obiettivo primario per l’amministrazione comunale.

Un impegno che si tradurrà in un lavoro sinergico e costante, volto a preservare, valorizzare e diffondere la conoscenza del Fanum Voltumnae, un tesoro inestimabile per Orvieto e per l’Italia intera.

La sfida è quella di trasformare la ricerca archeologica in una narrazione coinvolgente, capace di ispirare le generazioni future e di rafforzare il senso di appartenenza alla storia millenaria di questo territorio.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -