lunedì 25 Agosto 2025
26.5 C
Perugia

Festival delle Corrispondenze: Potere e Libertà a Monte del Lago

Festival delle Corrispondenze: Un Viaggio nell’Equilibrio Precario tra Potere e LibertàDal 2 al 7 settembre, il borgo di Monte del Lago di Magione, incastonato tra le acque tranquille del Trasimeno, si trasformerà in un crocevia di idee e voci, accogliendo l’atteso Festival delle Corrispondenze.
Un’anticipazione significativa animerà Castel Rigone il 29 agosto, introducendo ufficialmente un percorso intellettuale intenso, che si interroga sulle dinamiche cruciali del nostro tempo: il rapporto, spesso conflittuale, tra potere e libertà.

Quest’anno, il Festival si configura come un’occasione per esplorare le molteplici sfaccettature di un tema universale, declinandolo attraverso l’analisi di eventi storici, sviluppi geopolitici e riflessioni sulla condizione umana.
L’evento non si pone semplicemente come un calendario di appuntamenti, ma come un vero e proprio laboratorio culturale, volto a stimolare il pensiero critico e a promuovere il dialogo aperto e costruttivo.
La Regione Umbria, in accordo con le istituzioni locali, riconosce il Festival come un motore di sviluppo culturale ed economico per il territorio, un investimento nel futuro che valorizza l’identità e la vocazione umbra.
L’assessore Bori sottolinea come la cultura non debba essere concepita come un privilegio riservato a pochi, ma come un diritto fondamentale, un pilastro imprescindibile per la crescita di una società consapevole e partecipativa.
In linea con questo principio, la Regione sostiene attivamente iniziative come il Festival e Umbria Libri, creando una vetrina per le eccellenze culturali umbre.

L’assessore Meloni, a sua volta, evidenzia come il Festival rappresenti un celebrazione della parola scritta, della memoria collettiva e del valore inestimabile del confronto aperto.

Massimo Arcangeli, direttore artistico, identifica fiducia, reputazione, credibilità, condivisione e partecipazione come elementi chiave per il successo e la rilevanza del Festival.

La capacità di creare un legame profondo con il territorio, di ascoltare le esigenze e le aspirazioni della comunità locale, rappresenta un valore aggiunto e un fattore determinante per la creazione di un’esperienza significativa e duratura.

L’edizione di quest’anno si apre con l’anteprima di Walter Veltroni, che presenterà il suo romanzo “Iris, la libertà”, un’opera che invita a riflettere sulle radici profonde del desiderio di autonomia e sulla complessità del percorso verso la realizzazione personale.
Il programma successivo è un susseguirsi di incontri stimolanti, guidati da voci autorevoli del panorama intellettuale italiano.

Ezio Mauro accompagnerà il pubblico in un viaggio introspettivo alla scoperta del segreto di Lenin, decifrando il complesso legame tra rivoluzione, potere e il peso del passato sulla Russia contemporanea.
Riccardo Iacona svelerà le sue corrispondenze scomode, denunciando le minacce che gravano sulla libertà d’informazione nell’era della disinformazione globale.

Maurizio Molinari analizzerà le strategie aggressive delle autocrazie nei confronti delle democrazie, mettendo in guardia contro i rischi di un soffocamento delle libertà collettive.
Corrado Formigli, infine, offrirà una disamina approfondita del ruolo cruciale del giornalismo e dell’informazione in un contesto sempre più volatile e polarizzato.
La riflessione si allarga ad ambiti inesplorati con la lezione spettacolo di Stefano Mancuso, che invita a considerare il mondo vegetale come fonte di ispirazione e di nuove prospettive per la comprensione della vita e dell’intelligenza.
La cerimonia di consegna del Premio Vittoria Aganoor Pompilj, giunto alla sua 27esima edizione, celebra i nuovi talenti della letteratura e del pensiero, offrendo un’occasione speciale per l’incontro e lo scambio di idee.

La presenza della coppia Stefano Fresi e Cristiana Polegri come ospiti d’onore suggella un’edizione che si preannuncia ricca di spunti di riflessione e di emozionanti incontri.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -