sabato 27 Settembre 2025
19.5 C
Perugia

Festival delle Creature: Risuonare Francesco nel XXI secolo

Festival delle Creature: un’eco francescana nel XXI secolo, tra etica, scienza e futuro del nostro pianetaAd Assisi, culla dei valori francescani e custode di un legame profondo con la natura, si appresta a inaugurare la sua prima edizione il Festival delle Creature, un evento multidisciplinare di due giorni (8 e 9 ottobre) che si propone di scuotere le coscienze e illuminare nuovi sentieri per una convivenza armoniosa tra l’umanità e il regno animale.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Palindroma Aps, con il sostegno del Comune di Assisi e il patrocinio della Regione Umbria, si colloca nel cuore delle celebrazioni per l’ottavo centenario del *Cantico delle Creature*, capolavoro spirituale di San Francesco d’Assisi.

Più che una semplice commemorazione, il Festival ambisce a riaccendere l’eco di quella visione rivoluzionaria, proiettandola nel contesto complesso e urgente delle sfide contemporanee.

Lorella Muzi, Reisa Perchta e Rebecca Di Santo, organizzatrici dell’evento, sottolineano la volontà di creare uno spazio di dialogo aperto, un laboratorio di riflessioni pubbliche che trascenda le divisioni ideologiche e disciplinari.
L’urgenza di questa iniziativa si radica nella crescente consapevolezza che il benessere umano sia intrinsecamente legato a quello del pianeta e di tutte le sue creature.
L’antica chiamata alla lode del Creato, la rinuncia al dominio e l’accoglienza della connessione profonda con il mondo naturale, risuonano oggi come imperativi morali ed ecologici.

Il Festival si configura come un ponte tra prospettive spesso distanti, accogliendo voci autorevoli provenienti dal mondo scientifico, filosofico, istituzionale, dall’attivismo e dalla cultura.

Si tratta di un coraggio intellettuale che mira a generare consapevolezza e scelte responsabili, promuovendo un cambiamento di paradigma verso un modello di sviluppo più sostenibile ed equo.

L’ispirazione francescana, declinata in chiave laica, si fonde con le più avanzate ricerche scientifiche ed etiche, per affrontare tematiche cruciali quali l’etica della convivenza interspecifica, la tutela della biodiversità, la salute pubblica e la mitigazione del cambiamento climatico.

Il sostegno del Comune di Assisi, guidato dal sindaco Valter Stoppini, testimonia l’impegno concreto dell’amministrazione a promuovere politiche di benessere animale e a colmare lacune normative.
L’adozione di un regolamento per la tutela degli animali, un passo tanto atteso, si configura come un atto di civiltà e un omaggio all’eredità spirituale di San Francesco.

Il parterre di relatori annovera figure di spicco provenienti da diversi ambiti, tra cui Marc Bekoff, etologo di fama internazionale, Barbara De Mori, esperta di bioetica e conservazione animale, Cesare Avesani Zaborra, presidente dell’Unione Italiana Zoo e Acquari, Gianfranco Bologna, personalità di riferimento del WWF, Monica Cirinnà, pioniera nella promozione dei diritti animali, Gianluca Felicetti, leader della LAV, Dario Nardella, europarlamentare, Patrizia Prestipino, Garante per il benessere animale di Roma Capitale, Massimo Manni, fondatore del Santuario Capra Libera Tutti, Don Cosimo Schena, influencer e divulgatore spirituale, Cristina Bowerman, chef sostenibile e innovativa, e Pablo D’Ambrosi, documentarista e regista.
I lavori si svolgeranno nella suggestiva cornice della Sala della Conciliazione nel Palazzo dei Priori, con ingresso libero e gratuito, e saranno trasmessi in diretta streaming sul sito www.festivaldellecreature.it, per raggiungere un pubblico più ampio e favorire un dibattito globale sulle sfide del nostro tempo.
Il Festival delle Creature si propone dunque come un faro di speranza, un invito a riscoprire il nostro ruolo di custodi del pianeta e a costruire un futuro in cui l’armonia tra l’umanità e il resto del mondo vivente sia non solo un ideale, ma una realtà concreta.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -