giovedì, 19 Giugno 2025
PerugiaPerugia CulturaFestival delle Nazioni: omaggio alla ricca...

Festival delle Nazioni: omaggio alla ricca eredità culturale della Francia.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’edizione 2025 del Festival delle Nazioni, in programma a Città di Castello dal 28 agosto al 12 settembre, è un omaggio alla ricca e complessa eredità culturale della Francia. Questo paese, che ha avuto un’influenza profonda sulla cultura italiana, sarà il protagonista centrale delle prossime tre edizioni del festival, prima in Germania nel 2026, quindi in un’ampia rassegna sull’Europa intera per il sessantesimo anniversario del Festival delle Nazioni nel 2027.Il direttore artistico Massimo Mercelli ha presentato la conferenza stampa di presentazione della manifestazione a Perugia, evidenziando che l’obiettivo è delineare un percorso culturale vario e vasto, che intreccia internazionalità con il patrimonio artistico del territorio. In questo contesto, la storia dei “cugini francesi” sarà analizzata e reinterpretata insieme ai fenomeni di influenza reciproca tra la cultura francese e italiana nel corso dei secoli.Il percorso programmatico si soffermerà sull’epoca del dopoguerra in Francia, durante la quale lo spirito di innovazione e di sperimentazione ha convissuto con l’esigenza di ritorno all’ordine. Questa fase sarà approfondita attraverso le diverse manifestazioni artistiche, compreso il cinema d’autore, mantenendo anche un posto onorario ai grandi maestri dell’impressionismo e del modernismo come Debussy e Ravel.Inoltre, quest’anno sarà celebrato il centenario dalla nascita di Pierre Boulez, grande interprete dei nuovi linguaggi musicali della seconda metà del XX secolo. Una parte importante della programmazione è riservata anche alle celebrazioni religiose e storiche: nell’estate 2025 infatti ricorreranno gli 800 anni dal Cantico delle Creature di San Francesco, che sarà commemorato con un concerto unico, eseguito da un’orchestra diretta da Nicola Piovani, in collaborazione tra il Festival delle Nazioni e l’Emilia Romagna Festival.

Ultimi articoli

Successo internazionale per Fratello Sole, Sorella Luna in Umbria

La mostra "Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell'Arte", ospitata presso la Galleria Nazionale...

Paiper Festival 2024: Viaggio tra Musica, Arte e Consapevolezza a Foligno

Paiper Festival 2024: Un Viaggio Sensoriale tra Cultura, Musica e Consapevolezza a FolignoDal 26...

Trasimeno: Festival dei Tramonti, arte, natura e gusto

Il Trasimeno si illumina: un'esperienza sensoriale tra arte, natura e gusto al Festival dei...

Vocabolario della Fraternità: Riscoprire l’Anima Umana nel Tempo della Guerra

Riscoprire l'Anima Umana: Un Vocabolario per il Tempo delle GuerreIn un'epoca segnata da conflitti...

Ultimi articoli

Cittadinanza onoraria a Toronto: San Martino Valle Caudina omaggia il Cardinale Leo.

Il Comune di San Martino Valle Caudina, custode di una storia secolare incastonata nel...

Marco Rossetti a Pellezzano: incontro tra arte e territorio

Venerdì 20 giugno, Pellezzano si configura come fulcro di un'iniziativa culturale di respiro locale,...

Sequestro da 10 milioni: sgominata truffa nel Bonus Edilizio

Un'operazione di portata significativa ha visto il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di...

Pitti Pizza e Friends: Arte, Gusto e Solidarietà a Firenze

Pitti Pizza e Friends: Un Viaggio Sensoriale tra Arte, Gastronomia e Solidarietà a FirenzeFirenze...

Mare Nostrum: Danza e Cultura nel Cuore del Mediterraneo

Mare Nostrum: Un Viaggio Coreografico nel Cuore del MediterraneoSabato 21 giugno, in un'armoniosa convergenza...
- Pubblicità -
- Pubblicità -