sabato, 21 Giugno 2025
PerugiaPerugia CulturaFestival di Assisi: arte antica, moderna...

Festival di Assisi: arte antica, moderna e contemporanea in mostra

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Festival dell’Arte Antica, Moderna e Contemporanea torna ad Assisi con una edizione speciale per celebrare i 50 anni di storia e di passione per l’arte. Questo evento unico rappresenta il punto di incontro tra arte antica, moderna e contemporanea, dove la creatività è libera di esprimersi in tutte le sue forme.Per cinque giorni gli spazi espositivi di Umbriafiere saranno animati da artisti, antiquari, galleristi e designer provenienti da tutta Italia e dall’estero. La rassegna si articola in due aree principali: il padiglione 9 con 5mila metri quadrati dedicato all’arte antica e il padiglione 10 con 1000 metri quadrati per l’arte moderna e contemporanea.La direzione artistica dell’arte contemporanea è affidata a Rita Rocconi, mentre la cerimonia inaugurale con taglio del nastro si terrà il 24 aprile alle ore 18.30 ad Umbriafiere.Tra gli eventi collaterali spiccano le presenze di personaggi famosi come l’architetto Mario Botta e il designer di gioielli Giovanni Raspini, che dialogheranno con gli ospiti su temi d’attualità. L’appuntamento clou sarà la performance live di Made514 (Alberto Capozzi), uno dei più celebri urban artist al mondo.Inoltre, l’evento sarà accompagnato da eventi collaterali e mostre d’arte con ospiti di fama internazionale, tra cui Arianna Bettarelli e Marco Tonelli della Fondazione Beverly Pepper, lo scrittore e critico d’arte Massimo Mattioli, gli sceneggiatori e registi Marco Martani, premio David di Donatello, e Simone Aleandri.La rassegna è patrocinata dalla Regione Umbria, che la considera un evento di grande importanza culturale e artistica. Il biglietto per partecipare a questo evento unico sarà disponibile online sul sito www.assisiarteantiquariato.it.In sintesi, il Festival dell’Arte Antica, Moderna e Contemporanea rappresenta una sfida culturale e artistica che cerca di creare un dialogo tra le diverse forme d’arte e l’architettura del passato e del presente.

Ultimi articoli

Moon in June: Capossela e Sirene, un viaggio nell’anima del Trasimeno

La rassegna Moon in June, curata dalla direttrice artistica Patrizia Marcagnani, si appresta a...

Foligno-Spoleto: Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea?

Foligno e Spoleto, due città umbre intessute da un filo invisibile di fervore artistico,...

Evanland: Crescita personale e creatività alla Rocca Maggiore di Assisi

Il 26 e il 27 luglio, la suggestiva Rocca Maggiore di Assisi si trasforma...

Segni di Speranza: Arte e Rinascita dopo il Terremoto

In un gesto di profonda riflessione e rinnovata speranza, l'Archidiocesi di Spoleto-Norcia, in collaborazione...

Ultimi articoli

Lettera dalla Russia: un grido d’aiuto nella tragedia di Villa Pamphili

Il 2 giugno, una missiva recapitatasi in Russia, alla madre di Anastasia Trofinova, si...

Bossetti, CSM dà accesso a dati Ris: nuova fase nel caso Yara

La decisione, emessa dal Consiglio Superiore della Magistratura, segna un punto cruciale nel lungo...

Wine is: il Manifesto di Noto per un vino contemporaneo

Il progetto Wine is a contemporary story, presentato da Planeta all'ultimo Vinitaly, si configura...

Duran Duran a San Siro: un concerto tra ricordi e attualità

L'atmosfera all'Ippodromo di San Siro era elettrica, un'onda palpabile di attesa che si propagava...

Arbore *Honoris Causa* al Conservatorio Sala di Benevento

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento celebra un’eccezionale figura della cultura italiana, conferendo a...
- Pubblicità -
- Pubblicità -