Foligno accoglie i pellegrini in Giubileo: un’immersione culturale e spirituale tra arte, fede e storiaIn un gesto di accoglienza e valorizzazione del proprio patrimonio culturale, l’amministrazione comunale di Foligno ha approvato un’iniziativa volta a celebrare l’imminente anno giubilare 2025 e ad onorare la comunità di pellegrini in transito.
Venerdì 25 luglio, i possessori della “Carta del Pellegrino” potranno accedere gratuitamente ai musei cittadini, un’apertura speciale che si inserisce in un programma più ampio di eventi e servizi dedicati.
L’iniziativa nasce dalla comunicazione della Diocesi di Foligno, che prevede l’arrivo di circa mille pellegrini, provenienti da diverse nazioni, nel periodo 24-28 luglio, in marcia verso la Città del Vaticano.
Questa presenza rappresenta un’opportunità significativa per la città umbra, non solo in termini di visibilità, ma soprattutto per rafforzare il suo ruolo di crocevia di culture e fedi.
Foligno, città dal ricco passato storico e religioso, si pone come tappa fondamentale per i percorsi giubilari, grazie al suo forte legame con la figura di San Francesco, che proprio qui compì il suo primo atto di conversione, un momento cruciale nella storia della spiritualità cristiana.
A testimonianza di questa importanza, la città ospita quattro chiese giubilari: la maestosa cattedrale di San Feliciano, la chiesa di Sant’Agostino, il suggestivo complesso di San Francesco e il santuario della Madonna delle Grazie, ognuna custode di opere d’arte e testimonianze storiche di inestimabile valore.
Il Comune, in collaborazione con il soggetto gestore CoopCulture, intende offrire ai pellegrini un’esperienza non solo spirituale, ma anche culturale, proponendo itinerari che coniughino arte, fede e bellezza.
Questa visione si traduce in un pacchetto di servizi volti a facilitare l’esplorazione del territorio e a valorizzarne le peculiarità.
Oltre all’ingresso gratuito del 25 luglio, i pellegrini potranno beneficiare di agevolazioni economiche per la visita di Palazzo Trinci, con un biglietto speciale a 5 euro, e di visite guidate a prezzi agevolati, anch’esse a 5 euro, all’Oratorio del Crocifisso, all’Oratorio della Nunziatella e alla celebre Cappella Nelli, capolavoro affrescato di Pinturicchio.
Per orientarsi e scoprire le meraviglie di Foligno, ai visitatori verranno fornite mappe dettagliate (“Divina Foligno”) e brochure informative (“Visit Foligno”), entrambe disponibili in italiano e inglese, oltre alla possibilità di accedere a guide digitali scaricabili.
L’iniziativa testimonia l’impegno della comunità folignate nell’accogliere i pellegrini, offrendo loro un’esperienza memorabile e un’occasione per approfondire la conoscenza di una città ricca di storia, arte e spiritualità, rafforzando al contempo l’identità e il prestigio di Foligno nel panorama nazionale e internazionale.
La presenza dei pellegrini rappresenta, quindi, un’opportunità di crescita e di dialogo interculturale per l’intera comunità.