mercoledì 1 Ottobre 2025
16.8 C
Perugia

Foligno Fantasy Festival: Magia, Avventura e Meraviglia nel Cuore Medievale

Foligno si Illumina di Magia: Ritorna il Foligno Fantasy FestivalIl cuore storico di Foligno si appresta ad accogliere un’ondata di meraviglia: il Foligno Fantasy Festival, un evento capace di tessuto urbano e immaginario, un ponte tra la tangibile realtà delle sue mura medievali e le più audaci visioni di mondi possibili.

Più che un semplice festival, è un’immersione sensoriale, un crogiolo di culture fantastiche che si fondono in un’esperienza unica per appassionati e curiosi.

Quest’anno, il festival si presenta con un programma ampliato e diversificato, un vero e proprio caleidoscopio di attività pensate per stimolare l’immaginazione e celebrare la ricchezza del genere fantasy in tutte le sue sfaccettature.
L’apertura, sabato 4 ottobre, si materializza con il coinvolgente Mascotte Party nella cornice solenne di Palazzo Trinci, preludio a un fine settimana denso di incontri, performance e workshop.

Tra gli ospiti di spicco, spiccano le figure di Luca Tarenzi e Sara Benatti, autori che condurranno il pubblico attraverso le pieghe della narrazione, offrendo non solo incontri letterari e sessioni di firma copie, ma anche l’affascinante possibilità di esplorare i simboli e le interpretazioni dei tarocchi.

L’arte del disegno, invece, sarà guidata dalla mano esperta di Silvia Zoncheddu, illustratrice e fumettista, che condividerà le sue tecniche e ispirazioni.
L’azione e la spettacolarità troveranno la loro massima espressione con la dimostrazione di scherma piratesca, tenuta dal maestro George Livermore, un omaggio all’epoca d’oro della navigazione e dell’avventura.

A sottolineare l’atmosfera incantata, le musiche celtiche di Eugenio Cammoranesi, alias Eoghan The Bard, incantaranno i presenti con le sue melodie evocative.
Uno spettacolo imperdibile sarà la parata e l’esibizione coreografica dello Star Wars Club Perugia, un tributo a un universo fantascientifico che ha conquistato generazioni.
Per gli studiosi e gli appassionati di J.

R.

R.
Tolkien, una conferenza dedicata ai popoli della Terra di Mezzo offrirà un’occasione per approfondire l’eredità letteraria dell’autore e la sua duratura influenza sulla cultura contemporanea, analizzando le radici mitologiche, linguistiche e filosofiche che hanno dato vita al suo capolavoro.

L’esperienza sensoriale raggiungerà l’apice con “Fantasy Experience – Viaggio al Buio”, un percorso innovativo realizzato in collaborazione con CoopCulture e il Teatro San Carlo.

I partecipanti, guidati in condizioni di oscurità, saranno immersi in un’audiovisiva, avvolta dalle voci narranti di attori professionisti che reciteranno brani tratti da Tolkien, Lewis e Rowling. Un viaggio che trascende la visione per esaltare l’udito, il tatto e l’olfatto, creando un’atmosfera di mistero e meraviglia.
L’accesso a “Fantasy Experience – Viaggio al Buio” è riservato a partecipanti dai 14 anni in su ed è soggetto a prenotazione obbligatoria tramite il numero 0742.330584.

Il festival si svolgerà sabato 4 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; domenica 5 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 24.
Un’occasione unica per perdersi in un mondo di fantasia e riscoprire la magia che risiede in ognuno di noi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -