venerdì 10 Ottobre 2025
18.5 C
Perugia

Foligno in TV: Eccellenze artigianali e Quintana su Rai 1

Foligno, scrigno di saperi antichi e innovazione: un racconto di eccellenze artigianali e passione tra le tele di Rai 1Sabato 11 ottobre, alle ore 12:00, Rai 1 dedicherà ampio spazio a Foligno, città umbra custode di un patrimonio immateriale inestimabile, attraverso la trasmissione “Linea Verde Start”.
Un’occasione unica per presentare al vasto pubblico nazionale il cuore pulsante del tessuto produttivo locale, in una partnership esclusiva con Confartigianato.
Il programma, guidato da Federico Quaranta, non si limiterà a una semplice vetrina di prodotti artigianali, ma si addentrerà nelle storie e nelle passioni che animano le botteghe e le aziende folignati, offrendo uno sguardo privilegiato sulle tecniche, le tradizioni e le innovazioni che le contraddistinguono.
Al centro del racconto, la Quintana, evento storico e culturale di rilevanza nazionale, simbolo identitario di Foligno, la cui rievocazione barocca trasporterà gli spettatori in un viaggio emozionante nel tempo.

Palazzo Trinci, maestosa testimonianza del passato, farà da cornice a questo racconto di resilienza e creatività.

Il sindaco Stefano Zuccarini ha espresso la sua gratitudine a Confartigianato Imprese Foligno, guidata dal presidente Morris Fiorelli, all’assessore al turismo Michela Giuliani, agli uffici comunali e all’Ente Giostra per la proficua sinergia che ha reso possibile questa iniziativa.
Confartigianato ha messo in luce le peculiarità che rendono il territorio folignate un vero e proprio laboratorio di eccellenze:* Sartoria Menghini: Stefania Menghini, erede di un sapere sartoriale secolare, crea abiti sontuosi che fondono storia e arte, destinati alla Quintana e ai teatri d’opera italiani.
* Orto Sive Natura: Andrea e Irene Cimarelli, custodi di un’agricoltura biologica e sostenibile, riscoprono varietà antiche, coniugando tradizione e innovazione nel rispetto della terra.

* Armando Moriconi: Scultore di marmo e materiali polimaterici, incanta con opere uniche che nascono dal dialogo intimo con la materia, raggiungendo collezionisti in tutto il mondo.

* Il Pianeta delle Idee: Stefano Santarelli trasforma il legno in giocattoli, oggetti e arredi che uniscono design, educazione e memoria, creando un mondo di fantasia e apprendimento.

Morris Fiorelli, presidente di Confartigianato, ha sottolineato come l’artigianato del futuro si fondi sulla capacità di coniugare la tradizione con la tecnologia, valorizzando la creatività e promuovendo il passaggio generazionale.

“L’artigiano non è superabile da una macchina, ma si evolve con essa, preservando l’anima del suo lavoro e creando valore per il territorio.
“L’Ente Giostra ha evidenziato come la Quintana rappresenti un patrimonio culturale di inestimabile valore, capace di raccontare l’Umbria più autentica attraverso la rievocazione storica e il fascino del Seicento.
Le riprese, realizzate all’interno del Campo de li Giochi, hanno visto la partecipazione di nobili e dame in abiti d’epoca, degli sbandieratori del Rione Pugilli e del plurivittorioso cavaliere del Rione Cassero, Luca Innocenzi, simbolo della passione e dell’eccellenza che animano la manifestazione.

La presenza della Quintana su Rai 1 conferma il ruolo di Foligno come polo culturale e come motore di promozione del territorio, capace di attrarre visitatori e di raccontare un’identità profondamente radicata nella storia e nelle tradizioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -