“In Cammino: Echi di Francesco, Viaggio tra Fede, Arte e il Respiro del Creato”Rai3 propone un’esperienza culturale e spirituale di profonda risonanza con “In Cammino – tra arte e fede”, l’ottava edizione del programma condotto da Padre Enzo Fortunato, un percorso itinerante che intreccia la bellezza dell’arte, la profondità della fede e il respiro stesso del creato. L’appuntamento, che inizia lunedì 7 luglio e si protrae fino al 25 agosto alle 15.10, celebra un evento di importanza capitale: gli 800 anni del *Cantico delle Creature* di San Francesco d’Assisi.La prima puntata si configura come un vero e proprio omaggio a Francesco, un’immersione nel cuore pulsante del suo messaggio. Padre Enzo Fortunato non sarà solamente un conduttore, ma una guida esperta, accompagnando gli spettatori attraverso i luoghi simbolo della composizione del *Cantico*, un’opera che ha plasmato la spiritualità e la cultura occidentale, offrendo una visione del mondo incentrata sulla lode e la gratitudine verso il creato. Il percorso si arricchisce di voci autorevoli: l’incontro con Fra Marco Moroni, custode del Sacro Convento, offre uno sguardo privilegiato sulla conservazione del patrimonio spirituale; Fra Carlo Bottero, direttore della biblioteca, apre le porte a secoli di custodie e interpretazioni del testo. Carlo Conti e Paolo Capitanucci, studiosi dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose e dell’Istituto Teologico di Assisi, offriranno un’analisi più approfondita del significato teologico e storico del *Cantico*.Un’occasione imperdibile sarà la visita alla mostra “Laudato si”, allestita nel Salone Papale della Basilica di San Francesco. Questa esposizione museale offre una panoramica completa dell’eredità spirituale, artistica e culturale del Cantico, testimoniando la sua influenza duratura nei secoli. Costantino d’Orazio, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, sarà una presenza costante, affiancando Padre Enzo in un viaggio entusiasmante che esplora l’intersezione tra fede, arte e natura, fornendo un’interpretazione artistica e storica dei luoghi e delle opere che si incontrano.Padre Enzo Fortunato sottolinea che celebrare gli 800 anni del Cantico non è un mero atto commemorativo, ma un’opportunità per riscoprire il senso profondo della gratitudine verso la creazione, la necessità di una vera fraternità universale e il perseguimento della pace. “Ogni cammino è un incontro che arricchisce la vita,” afferma Padre Enzo, invitando gli spettatori a ripercorrere i sentieri francescani, a lasciarsi ispirare dal suo esempio di umiltà e amore per il prossimo.Scritto da Paola Miletich e diretto da Marco Capasso, “In Cammino – tra arte e fede” si inserisce nel palinsesto estivo Rai, curato da Angelo Mellone e supervisionato da Daniele Cerioni. Il viaggio non si ferma ad Assisi; la puntata del 14 luglio sarà dedicata a Napoli, città millenaria con una storia complessa e affascinante, alla scoperta dell’incontro tra la sua identità culturale, la sua ricchezza artistica e la sua profonda fede religiosa. Un’ulteriore tappa in un percorso che invita alla contemplazione, alla riflessione e alla riscoperta dei valori che ci rendono umani.
Francesco a 800 anni: Fede, Arte e il Canto del Creato
Pubblicato il
