Giano d’Estate: Un Viaggio Culturale e Gastronomico nel Cuore dell’UmbriaL’Umbria si veste di festa con l’edizione 2024 di Giano d’Estate, un calendario di eventi che abbraccia i mesi di luglio e agosto, orchestrato dal Comune di Giano dell’Umbria.
La rassegna, inaugurata il 6 luglio con la solenne Festa della Montagna e che culminerà il 28 agosto, si propone come un’immersione autentica nelle tradizioni, nell’arte e nei sapori del territorio.
Quest’anno, l’offerta si arricchisce di 30 eventi distribuiti su 18 giornate, strategicamente concentrati nei fine settimana per accogliere un flusso continuo di visitatori, turisti e, soprattutto, i gianesi che ritornano alle loro radici.
Un’occasione unica per riscoprire il borgo e le sue peculiarità, valorizzando il patrimonio storico, artistico e umano che lo caratterizza.
L’edizione 2024 introduce tre significative novità: la “Notte del Vino”, un omaggio alla viticoltura umbra promossa dall’associazione nazionale “Città del Vino” (9 agosto); il prestigioso concerto del “Festival Musica per i Borghi”, che porta per la prima volta la sua eco musicale a Giano (9 agosto), e l’adesione alla suggestiva “Notte dei Desideri”, un’iniziativa nazionale che coinvolge i “Borghi più belli d’Italia” (10 agosto), invitando a esprimere speranze e aspirazioni sotto le stelle.
Il programma offre un caleidoscopio di esperienze.
Percorsi naturalistici guidati conducono alla scoperta delle maestose montagne Martani (6 luglio) e offrono un’escursione panoramica da Giano a Morcicchia (10 agosto).
La musica anima le serate con concerti di vario genere (20 luglio; 14, 15, 18 e 23 agosto), mentre le serate danzanti invitano al divertimento e alla convivialità.
Momenti di approfondimento culturale saranno dedicati alla ricca storia della Villa di Rufione (26 e 27 luglio) e all’ottavo centenario del Cantico delle Creature di San Francesco, celebrato con appositi eventi (2 agosto), un’occasione per riflettere sull’armonia tra uomo e natura.
Non mancheranno le degustazioni di prodotti tipici, un vero e proprio viaggio sensoriale alla scoperta dei sapori autentici dell’Umbria, accompagnati da spettacoli di intrattenimento per tutte le età.
Gli appuntamenti includono “La Macchina dei Sogni” a Fabbri (19 luglio), uno spettacolo pensato per i bambini, e le rappresentazioni di “Pere Cotogne” e la commedia dialettale dei ragazzi del posto a Montecchio (21 e 22 agosto).
Il calendario si arricchisce inoltre con presentazioni letterarie e incontri con artisti, come Camilla Ferranti a Bastardo (12 luglio), che offriranno spunti di riflessione e ispirazione.
Giano d’Estate si conferma così un evento imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza immersiva nella bellezza e nella ricchezza culturale del cuore dell’Umbria.