domenica 10 Agosto 2025
19.7 C
Perugia

Giganti: Arte Contemporanea a Gualdo Tadino

Umbria, un Palcoscenico per i Giganti dell’Arte Contemporanea: “Giganti” a Gualdo TadinoUn’antica sacralità risorta a nuova vita: la chiesa monumentale di San Francesco a Gualdo Tadino si trasforma in un catalizzatore di espressioni artistiche contemporanee.
Dal 9 agosto al 16 novembre 2025, la mostra “Giganti: Dipinti e disegni di grande formato dalla Collezione della Fondazione The Bankets” inaugura un dialogo intenso tra il pubblico e dieci figure chiave dell’arte mondiale, rappresentanti di generazioni e sensibilità diverse.

Il progetto, promosso dal Polo museale di Gualdo Tadino con il sostegno del Comune, si preannuncia come un evento di rilevanza nazionale e internazionale.

L’inaugurazione, fissata per il 9 agosto alle ore 11 presso la sala consiliare, sarà preceduta dalla presentazione del progetto curata da Cesare Biasini Selvaggi, curatore della mostra, e Antonio Menon, collezionista e mecenate, figure chiave dietro la realizzazione dell’iniziativa.
Il titolo “Giganti” rimanda non solo all’imponenza fisica delle opere, dipinti e disegni che occupano letteralmente lo spazio, ma anche alla statura intellettuale e artistica degli autori.

La mostra offre uno sguardo privilegiato e inedito sulle evoluzioni della pittura figurativa degli ultimi venticinque anni, con un focus particolare sulla rinascita della pittura di figura in Italia, spesso marginalizzata dalle tendenze dominanti.
L’esposizione raccoglie le opere di Ruth Beraha, Chiara Calore, Emanuele Giuffrida, Federico Guida, Andrea Mastrovito, Nicola Verlato, Pete Wheeler, Santiago Ydáñez, Fulvio Di Piazza e Ariel Cabrera Montejo.

Ogni artista, attraverso un linguaggio profondamente personale, esplora i segni distintivi del nostro tempo.
Beraha indaga la disintegrazione dell’identità individuale nel vortice della massa, mentre Mastrovito smaschera il potere corruttivo del denaro.

Verlato rielabora mitologie contemporanee, Guida sonda l’abisso della drammaticità metafisica, Montejo svela le complesse narrazioni che plasmano la storia, Calore evoca mondi onirici e inquietanti, Giuffrida esprime il disagio esistenziale, Di Piazza trasforma la realtà in metamorfosi visionarie, Wheeler utilizza l’ironia per decostruire la società, Ydáñez indaga la fragilità e le tensioni emotive del corpo umano, e infine Cabrera Montejo, rilegge il passato attraverso una prospettiva critica e innovativa.

Come sottolinea il curatore Cesare Biasini Selvaggi, la mostra ambisce ad essere più di una semplice esposizione: “Si tratta di un’esperienza immersiva, un confronto diretto con la forza dell’arte.
Il grande formato non è un mero artificio, ma un elemento costitutivo della ricerca artistica, che consente una libertà compositiva e una profondità materica irraggiungibili con opere di dimensioni più contenute.
Questi artisti, attraverso la scala, amplificano le emozioni e stimolano una riflessione profonda.

“”Giganti” attinge alla collezione della Fondazione The Bankets – Istituto per gli studi sulla pittura contemporanea, un’istituzione di respiro internazionale impegnata nella promozione e nella valorizzazione della pittura contemporanea.
La mostra sarà visitabile da mercoledì a domenica e festivi, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, con ingresso gratuito.

Un’occasione imperdibile per immergersi nell’affascinante mondo dell’arte contemporanea e confrontarsi con le opere di artisti che stanno ridefinendo i canoni della pittura del nostro tempo.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -