L’autunno amelianense si è acceso con l’inaugurazione della nuova stagione del Green Music Festival Plus, un’iniziativa internazionale di prestigio guidata dal maestro Maurizio Mastrini, che ha scelto la città umbra come preludio al suo tour.
L’evento, tenutosi il 5 novembre, ha trascendentato la semplice performance musicale per incarnare un’esperienza sinestetica, dove l’arte melodica si fonde armoniosamente con un profondo impegno per la sostenibilità ambientale e la riqualificazione del patrimonio culturale locale.
Palazzo Petrignani, con la sua storia secolare, ha fornito una cornice suggestiva, amplificando il significato simbolico dell’incontro tra passato e futuro.
L’amministrazione comunale, rappresentata dall’assessora alla cultura Luigia Moscatelli, ha espresso un sincero orgoglio per l’onore di ospitare un festival di tale risonanza internazionale.
Questa scelta non è solo un riconoscimento del valore culturale di Amelia, una città che storicamente investe con dedizione nella promozione delle arti, ma anche un’opportunità unica per accrescere la visibilità del territorio e attrarre un pubblico attento e sensibile alle tematiche ambientali.
Il Green Music Festival Plus non è un mero evento di intrattenimento, ma un progetto che mira a creare un ponte virtuoso tra musica, natura e comunità.
La sua filosofia si basa sulla consapevolezza che l’arte può essere un potente strumento di sensibilizzazione e di cambiamento sociale, capace di ispirare comportamenti più responsabili nei confronti del pianeta.
L’iniziativa si propone di dimostrare come la musica possa diventare un veicolo per la condivisione di valori come il rispetto per l’ambiente, la valorizzazione del territorio e la promozione di un modello di sviluppo sostenibile.
L’organizzazione del festival, premiata dalla scelta strategica di Amelia come tappa inaugurale, ha ricevuto i più sentiti ringraziamenti da parte dell’amministrazione comunale.
L’evento, frutto di un lavoro sinergico tra diverse figure professionali e volontari, rappresenta un esempio di come l’impegno collettivo possa dare vita a iniziative di grande impatto culturale ed economico, rafforzando l’identità e l’attrattiva del territorio amelianense.
La speranza è che questa partnership duratura possa generare ulteriori opportunità di crescita e di sviluppo per la comunità locale, consolidando il ruolo di Amelia come polo culturale di riferimento nel panorama nazionale e internazionale.







