giovedì, 19 Giugno 2025
PerugiaPerugia CulturaIl cammino unico attraverso l'arte e...

Il cammino unico attraverso l’arte e la fede a Città di Castello

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un percorso unico attraverso l’arte e la fede a Città di CastelloDa Pasqua, gli appassionati di arte e storia potranno vivere un’esperienza unica e inedita visitando cinque luoghi iconici della città di Città di Castello con un solo biglietto di 8 euro. La Pinacoteca comunale, seconda galleria d’arte dell’Umbria, ospiterà opere di Raffaello, Luca Signorelli, De Chirico e Nuvolo, mentre il Museo diocesano sfodrerà con il Cristo risorto di Rosso Fiorentino. Il campanile cilindrico in stile ravennate e l’Oratorio di San Crescentino di Morra, con i famosi affreschi di Luca Signorelli restaurati dal maestro Alberto Burri, sono solo alcuni dei siti che potranno essere visitati.Il sindaco di Città di Castello, Luca Secondi, l’assessora alla Cultura Michela Botteghi e il vescovo della diocesi tifernate, monsignor Luciano Paolucci Bedini, hanno presentato il progetto che ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico della città. Secondo i promotori, l’Anno Giubilare 2025 rappresenta un’occasione strategica per consolidare la posizione di Città di Castello come meta preferenziale dei flussi turistici sia religiosi che generalisti.La collaborazione tra Amministrazione comunale e diocesi si propone di favorire la crescita della cultura dell’accoglienza attraverso la convergenza delle modalità di gestione, l’elaborazione di un’immagine esterna coordinata e una campagna di promozione congiunta. In questo senso, la Pinacoteca civica e il Museo diocesano rappresentano due facce di un unico patrimonio culturale che racconta la storia e l’identità del territorio.Il progetto prevede un biglietto unico di 8 euro per l’intero e 6 euro per il ridotto, con tutte le agevolazioni previste dal regime tariffario della Pinacoteca. Il biglietto sarà valido per una settimana e darà diritto a visitare i cinque siti museali. Naturalmente, rimangono in vigore anche tutte le precedenti convenzioni e collaborazioni dei musei coinvolti.Il progetto è sperimentale e si propone di integrare complessivamente l’offerta museale cittadina. Secondo gli animatori del progetto, la peculiarità artistica e architettonica del territorio tifernate rappresenta una sintesi efficace e originale dell’identità culturale e dell’offerta museale della città.Il percorso unico attraverso l’arte e la fede a Città di Castello sarà un’esperienza inedita che consentirà ai visitatori di immergersi nel patrimonio culturale e artistico della città. Un’opportunità per scoprire i tesori nascosti di questa cittadina umbra, ricca di storia, arte e spiritualità.

Ultimi articoli

Successo internazionale per Fratello Sole, Sorella Luna in Umbria

La mostra "Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell'Arte", ospitata presso la Galleria Nazionale...

Paiper Festival 2024: Viaggio tra Musica, Arte e Consapevolezza a Foligno

Paiper Festival 2024: Un Viaggio Sensoriale tra Cultura, Musica e Consapevolezza a FolignoDal 26...

Trasimeno: Festival dei Tramonti, arte, natura e gusto

Il Trasimeno si illumina: un'esperienza sensoriale tra arte, natura e gusto al Festival dei...

Vocabolario della Fraternità: Riscoprire l’Anima Umana nel Tempo della Guerra

Riscoprire l'Anima Umana: Un Vocabolario per il Tempo delle GuerreIn un'epoca segnata da conflitti...

Ultimi articoli

Sequestro da 10 milioni: sgominata truffa nel Bonus Edilizio

Un'operazione di portata significativa ha visto il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di...

Foggia, Violenza Sommaria: Rabbia, Disgrazia e Fallimento Sociale

Un episodio di violenza brutale, documentato da un video ampiamente condiviso attraverso canali di...

Incendio in condominio: lutto, sgomento e sostegno alle famiglie

Un lutto profondo ha colpito la comunità, lasciando un velo di sgomento e dolore....

Estate al Forte di Bard 2025: Cinque gli appuntamenti con Aosta Classica

Venti appuntamenti tra musica, recital, danza acrobatica e occasioni di riflessione su tematiche di...

Novalesa: la Città Metropolitana acquisisce la cappella di Santa Maria Maddalena

A poco più di un anno dalla significativa ricorrenza che celebrerà i 1300 anni...
- Pubblicità -
- Pubblicità -